Politica / Sardegna

In Siria infuria la guerra del gas e la Sardegna vuole a tutti i costi il metano: come se niente fosse

La crisi siriana spiegata da una semplice infografica del Sole 24 Ore

Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna bombardano nella notte alcuni obiettivi militari in Siria, dove da sette anni è in corso una guerra tanto tragica quanto incomprensibile, soprattutto a chi, come noi italiani, ha smesso di leggere in chiave globale la crisi economica, militare, ambientale ed energetica che sta scuotendo il pianeta.

I sardi poi, tendono ad essere ancora più ingenuamente ottusi. Inconsapevoli del fatto che la loro isola sta al centro del Mediterraneo, e quindi protagonista in un modo o in un altro di rivolgimenti epocali, pensano di non dover fare i conti con nessuna delle crisi che attraversa questo mare.

“Siria, dietro il conflitto l’eterna guerra per le pipeline” spiegava sul Sole 24 Ore due anni fa Alberto Negri (e vi consiglio di leggere l’articolo). Perché sono due i progetti in competizione e che devono per forza passare per la Siria per portare il gas in Europa: uno (sostenuto dalla Russia) parte dall’Iran, l’altro (sostenuto dagli Stati Uniti) parte invece dal Qatar.

Il Qatar: lo stato che ha deciso di fare della nostra isola il suo avamposto nel Mediterraneo.

Nelle stesse ore in cui precipitava la crisi siriana, nel corso di un convegno a Cagliari la giunta Pigliaru e i soggetti economici più direttamente interessati rilanciavano come se niente fosse il progetto della metanizzazione della Sardegna. Guardando, essenzialmente, al loro ombelico.

Perché in realtà, il progetto prevede soprattutto la realizzazione di depositi costieri, che dovrebbero essere realizzati non a beneficio dell’esiguo mercato sardo ma di quello internazionale, ben più vasto e promettente, depositi che consentirebbero ai grandi player dell’energia di stoccare il gas per poi rivenderlo in altri stati.

Depositi costieri che per essere realizzati hanno bisogno di essere inseriti in una nuova pianificazione territoriale (ed ecco allora che potrebbe arrivare a fagiolo la nuova legge urbanistica targata VaniniErriuPigliaru, pronta a favorire gli interessi dell’Eni e non solo quelli degli speculatori locali).

Con questo progetto di metanizzazione la Sardegna diventerebbe dunque un grande hub nel Mediterraneo, una piattaforma energetica inserita in un contesto internazionale e mondiale ben più vasto. E ben più instabile.

A fronte di questo scenario, a leggere le cronache dei nostri giornali e a sentire le parole dei nostri politici, l’unico problema sarebbe invece quello della dorsale sarda, cioè del collegamento tra i bacini costieri (Porto Torres e Cagliari in primis) e i vari territori isolani. In Siria si muore per il gas, noi ci interroghiamo sul futuro di Santa Giusta.

Senza entrare nel merito del senso complessivo dell’operazione (perché il metano tra meno di trent’anni sarà una risorsa obsoleta), sarebbe opportuno chiedersi: ma il gas destinato alla Sardegna da dove arriverà? E chi lo porterà? E poi a chi sarà rivenduto?

Per capire la Sardegna bisogna anche guardare a ciò che avviene attorno a noi, e in questo caso bisogna allargare lo sguardo a ciò che sta avvenendo nel bacino del Mediterraneo e chiedersi: in che misura la metanizzazione della Sardegna giova ai sardi, all’Eni e al Qatar? E in che misura la realizzazione dei depositi costieri ci inserisce in un gioco geopolitico più grande e di cui adesso il presidente Pigliaru sembra essere assolutamente inconsapevole?

Perché tra ciò che sta avvenendo ora in Siria e la metanizzazione della Sardegna c’è una relazione strettissima. Ma questo la nostra politica sarda e italiana non lo dice: o finge di non averlo capito.

 

Tags: , , , , , , ,

12 Comments

  1. Va bene leggere Negri – male non fa – però ridurre il conflitto siriano alle pipeline è talmente riduttivo da risultare fuorviante. Si potrebbero trovare una decina di altri argomenti altrettanto validi (non ultimo l’interesse di Israele per il Golan; oppure il tentativo di giocare un ruolo di preminenza di Iran e Arabia, che con il gas poco ha a che fare)
    A parte questo, secondario, porre accanto le due linee che citi e il gasdotto sardo (eventuale) è proprio privo di senso. Sono problematiche del tutto differenti e lontanissime tra loro.
    Bene fai, invece, a rilfettere sul senso del gasdotto sardo. Che sarebbe stato da valutare positivamente se realizzato quando si prevedeva di farlo, mentre adesso ha davvero poco senso. Indice dell’incapacità della nostra politica di programmare il futuro e prendere decisioni che si traducano in fatti. Intendo qualunque decisione, in un senso o nell’altro. E non è che le amministrazione succedutesi nel tempo abbiano mai dato buona prova di sé.
    Il problema non è se una fonte (gas, solare, idro, solare t.d.) sia più auspicabile di un’altra, bensi la mancanza di scelte e programmazione; di analisi e decisioni cui far seguire fatti. Si decide qualcosa e si implementa, come fanno nei posti appena decenti, senza trascinare i problemi per decenni; non si può trascinarli all’infinito come facciamo noi.
    Pare l’ALCOA bis, che sta finendo in burletta con la scommessa su una società di trading. che non è attrezzata per produrre primario (o qualunque altra cosa, a dire il vero). Mentre si sarebbe dovuto decidere una volta per tutte se chiudere (opzione più conveniente) o meno (e in tal caso agire di conseguenza dandosi un tempo breve per trovare partner credibili o chiudere se non ne fossero comparsi). Lo stabilimento di Portovesme chiuderà comunque, sprecando soldi (nostri, beninteso) e acuendo i problemi dell’occupazione, che saranno, nel migliore dei casi, semplicemente rimandati.
    Morale: se l’intenzione era quella di segnalare l’incompetenza e l’irrilevanza della nostra classe dirigente, non si può che essere d’accordo. Però è come sparare sulla Croce Rossa (ed è anche un pochino banale).. A parte il fatto che la classe dirigente ce la siamo scelta noi, mica ce l’ha ordinata il medico.

  2. Tutto giusto, tutto vero, è ovvio che con il metano ci sono interessi e canis de strexu, alla solita.

    Mi ha colpito però questa frase:
    “I sardi poi, tendono ad essere ancora più ingenuamente ottusi.”
    Dd’acabaus con l’auto-razzismo?

    • Auto-razzismo? Ma prendere atto dei nostri limiti (nostri e delle nostre classi dirigenti), no?

      • Sono d’accordo nel prendere atto dei nostri limiti, ma non generalizzerei e non darei giudizi drastici.
        Tutti i popoli (deu po primu in mesu) hanno dei limiti nel capire i meccanismi che regolano il potere, sia per assimetria di informazioni, sia per mancanza di collegamenti tra notizie.
        La classe dirigente si sa a cosa è dedita.
        Agli intellettuali spetta smascherare questi giochi di potere.

  3. Fabiola says:

    Sono pienamente d’accordo sul fatto che noi sardi in questo momento pensiamo di essere l’ombelico del mondo. Oltre alle motivazioni economiche che prendi in considerazione per cui l’oleodotto che dal Qatar dovrebbe arrivare in Turchia attraverso la Siria, viene osteggiato da Assad perché danneggerebbe la Russia fornitore principale del gas in Europa, ci sono anche ragioni di geolocalizzazione e dunque posizionamento nello scacchiere mediorientale. Possono sopportare Washington e Arabia Saudita che l’equilibrio possa pendere verso il blocco rivale, Russia e Iran e in ultimo Erdoğan?

  4. Gcabocla says:

    Siamo così ciechi , come fai giustamente notare, che non ci rendiamo conto di essere un bersaglio enorme con tutte le basi militari.C è da augurarsi che i nostri figli e nipoti non facciano la fine dei siriani. Ma dipende anche da noi

  5. Andrea says:

    Il metano è già obsoleto. Volere il metano oggi sarebbe come volere il telegrafo. Dovremmo piuttosto investire sulle energie rinnovabili e avvantaggiarci dell’interconnessione alla rete elettrica del continente europeo per vendere energia di giorno e comprarne (poca) quando piove, c’è buio e non c’è vento.

  6. Sole e vento possono rendere la Sardegna energeticamente autosufficiente. Il solare termodinamico (CSP) di Goonosfanadiga e Flumini mannu e San Quirico potevano sopperire alle fluttuazioni di sole e vento, grazie all’accumulo termico. Tutto il mondo punta sul CSP ma in Sardegna, dove potrebbe dare lavoro e tanta energie pulita, é stato ostacolato da tutti, politici e popolazione locale.

    • La questione a mio avviso è più complessa. La Regione non può puntare contemporaneamente su idroelettrico, carbone, metano, eolico e termodinamico, è una follia. Poi c’è la questione dei terreni agricoli che devono essere sfruttati per quella che è la loro vocazione. E a Gonnosfanadiga, Flumini Mannu e San Quirico lo stravolgimento è evidente.

      • Stefano says:

        Il solare termodinamico in ambienti non desertici o già comunque degradati è una follia ambientale. Quello che dobbiamo cambiare è il modo di consumare, oltre che di produrre

      • L’eolico si faccia nelle zone industriali, dove l’energia è maggiormente consumata, vicino alle industrie e non lontana dai paesi.
        L’impatto estetico è limitato, così pure le immissioni da carbone.
        Si faccia senza speculazioni, monitorando le infiltrazioni di grandi speculatori.

      • Luciano Virdis says:

        Premetto che condivido integralmente l’articolo, uno scenario già anticipato in un convegno organizzato dal Centro per un Futuro Sostenibile, associazione di Francesco Rutelli, dal titolo “L’UNIONE ENERGETICA HA UN FUTURO? Integrazione europea, opportunità per l’Italia e il contributo delle regioni” ,
        http://www.futurosostenibile.org/wp-content/uploads/2016/05/Agenda_ITA-1.pdf
        dove Samuele Furfari, consigliere del Direttore Generale Energia della Commissione Europea, nel suo intervento, sosteneva la centralità della Sardegna come hub nella diversificazione dell’approvvigionamento del gas per l’Europa, in quanto al centro del Mediterraneo; il successivo intervento di Pigliaru sostanzialmente confermava la transizione energetica con il gas contenuta nel PEARS.
        All’apertura del dibattito intervenni per mettere in evidenza la contradizione del rappresentante dell’UE, che vedeva il futuro energetico per l’UE e per la Sardegna nel Gas a fronte di dichiarazioni in linea con gli obbiettivi della Cop21 e Cop22.
        Purtroppo questa contradizione è presente anche in chi si dichiara favorevole alle rinnovabili, ostacolandone la realizzazione e di fatto perpetuando l’utilizzo dell’energia da fonte fossile, contradizione presente anche in questo suo commento; riguardo al solare termodinamico poi La invito a leggere questa sintesi contenente anche link con riferimenti al progetto di Rubbia per rendere la Sardegna completamente libera da fonte fossile, attraverso il solare termodinamico e l’idrogeno.
        https://www.dropbox.com/s/huinj8gj1k79ly4/00%20FM%20e%20GN%20Sintesi%20e%20stato%20dellarte%20rev.%2016.02.2018.pdf?dl=0
        In attesa di un Suo commento nel merito La saluto cordialmente
        Luciano Virdis
        Rappresentante Flumini Mannu ltd e Gonnosfanadiga ltd

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.