de Giacuminu Ledda Secchi
Semus in perìodu eletorale e in custas dies si faeddat e s’iscriet meda, a propòsitu e a dispropòsitu, de indipendèntzia, natzione sarda, istadu sardu, cultura e limba sarda.
Totu sos programmas presentados dae sos candidatos a presidente de sa Sardigna faghent referèntzia a custos argumentos, totus però los dispatzant in duas lìnias, genèricas e mesu bòidas. Dae unu candidatu, chi esponentes cualificados de su partidu suo ant invitadu a rispòndere a preguntas comente: s’impreu cuncretu de sa limba sarda in s’iscola; previsione, iscriende s’Istatutu nou de autonomia, de sa coufitzialidade prena in su territòriu isulanu intre limba sarda e limba italiana; megioru e difusione de s’istandard L.S.C. pro sos impreos iscritos de su sardu, semus galu isetende una risposta.
Unu candidatu ebbia at espressadu, in un’intervista televisiva, s’idea chi tenet de s’impreu de sa limba nostra, “si faeddat tropu de su sardu; su chi tocat a fàghere est a faeddare in sardu ca podimus arresonare de totu”, at naradu, in sardu. Bene.
Sas limbas, totus, non sunt sistemas de comunicatzione ebbia, sunt finas mecanismos de anàlisi e cumprensione de sa realidade chi nos inghìriat. Sas limbas rapresentant su puntu de referèntzia printzipale de comunidades umanas chi punnant a si aunire segundu sa limba chi faeddant.
S’istandardizatzione non servit petzi a pònnere in òrdine sas unidades lessicales e sintàticas, ma servit finas a torrare a sa limba su caràtere chi distinghet dae sos àteros unu logu, su logu in ue custa limba est nàschida. S’istandardizatzione duncas est una faina a favore de sa normalizatzione de sa limba e de sa comunidade chi rapresentat, de sa natzione.
Su tèrmine natzione derivat dae su latinu cultu natione(m), nàschida, populatzione, dae natus, nàschidu; est sa comunidade de òmines nàschidos o chi vivent in su matessi logu. Su poeta famadu catalanu Joan Maragall, iscriiat in su 1907: “Pro mene sa natzione est sa limba. Non naro ne istadu e nen pàtria, est sa limba”.
Forsis est pro custa resone chi sos guvernos de sos istados in ue si faeddant vàrias limbas àplicant polìticas ostiles rispetu a sas limbas minoritàrias; pagas sunt sas ecetziones a custa règula. Su chi timent però no est tantu sa limba “in se” cantu su chi custa limba rapresentat comente fatore de coesione de unu pòpulu.
S’imbeniente de sa limba nostra passat, intre àteras cosas, (e giai l’isco chi esistint àteros problemas meda, ma custu non nos devet fàghere ismentigare chi su problema linguìsticu est parte de sos àteros problemas) dae sa fissatzione e estensione de una normativa, chi giai esistit, e est sa LSC, e dae su cuntrollu de s’unidade linguìstica a manera ispetziale in s’iscritura, tratada cun responsabilidade. A meda sardos lis costat de atzetare una normativa grammaticale e lessicale, cosa chi non sutzedit in peruna àtera limba chi vivet in sa normalidade. Non b’at règulas intocàbiles, ma custas non devent servire pro gherras personales o de grupos.
Una borta fissada sa limba iscrita, nemos la podet refudare, si no est chi si chèrgiat pònnere in discussione sa coesione linguìstica e sotziale. Una limba natzionale est cosa diferente e de prus importu chi non sos dialetos, chi calicunu in malafide narat macrovariedades; una limba natzionale est una limba unitària, literària, frutu de unu traballu de seletzione e fissatzione fatu dae espertos.
Sa limba rapresentat sa natzione, de sa matessi manera chi sa natzione est, in sustàntzia, sa limba. Dae custu cuntzetu derivat chi s’unidade o sa truncadura de una de sas duas est sa cunsighèntzia de s’unidade o de sa truncadura de s’àtera. Calicunu at a nàrrere chi custu signìficat ideologizare un’atzione culturale comente est sa normalizatzione de sa limba nostra. Li rispondo chi tenet totu sa resone, ca sa normalizatzione, non de sa nostra ebbia ma de ogni limba, est unu fatu ideològicu e polìticu indiritzadu a s’isvilupu sotziale e culturale de unu pòpulu.
Mc Sardus, Salvatore Satta spiega, nel Giorno del giudizio, il perché storico dei doppi cognomi e le cause dell’effimera moda attuale del doppio cognome per darsi un’origine e una forza, talvolta un a nobiltà, che non esistevano lo racconta con una lucidità che sfiora, ma lo sfiora solo, il cinismo e con un certo condivisibile disprezzo per chi praticava il doppio cognome nella Nuoro che lui descrive. Se lo legga. trova molte spiegazioni e gliene verrà un po’ di tristezza. Saluti.
l’uso del doppio cognome è come l’uso dell’abito in vellutino finto-pastore sardo, ripeto per me sono ridicoli. che senso ha cercare di rimarcare la propria identità di sardi? forse in realtà si sentono poco sardi, boh?! ciò che ha detto Stevini Cherchi mi trova perfettamente d’accordo, la visione di una nazione , una lingua mi fa orrore.
“Pro mene sa natzione est sa limba. Non naro ne istadu e nen pàtria, est sa limba”.
Oi no fait a essi prus aici, assumancu in Sardìnnia. Sinuncas cussas partis de sa cartina coloradas in grogu, aràngiu, asulu e birdi chi no fueddant sa “limba” no faint parti de sa natzioni sarda? Insandus sa Svìtzera no si podit intendi una natzioni? Ma po caridadi… oindii sa natzioni fait a essi plurilìngua puru, e su sardu chi est una “macrolanguage” http://www.ethnologue.com/language/srd
tenit is “member languages” suus. Chi depint tenni totus sa pròpiu dinnidadi chi ddis tocat.
Istevini, la sua patria, che è una repubblica, non è la lingua ma è la terra da cui deriva tutto il resto. Se ne faccia una ragione. Difenda la patria e poi la ligua se la salva. Difenda la lingua e le fottono la patria. E’ sempre avvenuto così e lei ripete una storia nota, sempre la stessa. Inverta la direzione.
Così mentre c’è chi suda per studiare lingue che potrebbe essere importante conoscere per promuovere la nostra flagellata economia (russo, cinese, arabo) si ritiene prioritario assicurare la nostra identità storico culturale allo studio della lingua sarda, esattamente come l’identità nazionale italiana è stata solidamente assicurata dall’inno di Mameli e dall’insegnamento dell’italiano.
Esatto. E’ proprio così.
Ma veramente nelle nazioni o regioni piu’ avanzate, si studia oltre che la propria lingua anche, l’ inglese, francese, tedesco, russo e a volte anche cinese e arabo. Ora sta a noi decidere se stare monolingui e ignoranti, o prendere esempio da paesi piu’ emancipati di noi. Per l’ennesima volta la Catalonia, Irlanda, Bretania, Galles, Galizia, Alto Adige, Paesi baschi, Canton Ticino, Canton dei Grigioni (Svizzera) ecc. ecc. né sono esempi. Una non esclude l’altra.
Burrant a Osama puru, immaginarì una lingua
¿E su campidanesu aui est? Borrau dh’ant, cumènti faint is peus segadòris de línguas. Ma cussu logudoresu disfrassau chi dhi nant LSC no imbovat prus a nèmus.
Scusate, ma perché indipendentisti, sovranisti ecc. hanno tutti doppi cognomi? Si tratta del nome di famiglia del marito o della moglie, della mamma o del babbo? Oppure si tratta di un modo per farsi riconoscere? Oppure è l’afflizione sociale di cui parla Satta nel Giorno del Giudizio? Lo vorrei proprio sapere da qualcuno dei bilinguisti che sono pure portatori di doppi cognomi.
bilingui, bicognomi….
Appunto,ma perché?
Pare che un tempo, forse risalente ai giudicati e in particolare a quello di Arborea o anche al periodo aragonese/catalano era diffuso usare entrambe i cognomi. Ecco credo che ci si voglia riappropriare della nostra identità anche in questo modo. E’ una mia supposizione, correggetemi se sbaglio.
Non è dunque la motivazione riferita da Satta nel giorno del giudizio? Spero di no.
E poi, caro Mc Sardus, lei dice “riappropriarsi dell’identità”. Ma chi l’ha perduta?
Ho detto, e’ una mia supposizione.Io personalmente ne uso uno. Ho risposto ad una domanda. Piuttosto cosa vuol dire riferita a Satta nel giorno del giudizio ? io di Satta conosco solo Melissa, oltre che uno scrittore.
il doppio cognome c’è nei paesi di lingua spagnola…a me il doppio cognome mi sembra ridicolo come il finto sardo lsc, il logudorese per tutti o l’abito in vellutino finto pastore….
Nella cartina, manca il campidanese insieme alle altre minoranze, dal momento che l’articolo e’ scritto in logudorese. Con la speranza di vedere la LSU un po’ piu’ vicina anche ai campidanesi.
Mc sardus? cosa è che non c’è?
Dal momento che e’ scritto in logudorese, suppongo che voi riteniate che quella e’ la lingua sarda, dando per scontato che questa e’ diffusa in tutta la zona rossa della cartina, se cosi’ non e’ sarebbe allora stato utile specificare con un altro colore tutta la zona che si parla campidanese e mettere sardo solo la zona logudorese. Ma a parte i campanilismi che detesto e non portano da nessuna parte, sono per la LSU, naturalmente un po’ più bilanciata, che prenda in egual misura da entrambe le varianti.
po-i custus su campidanesu no ddu-i est poita ca nosatrus seus maurreddus burdus e si creint ca a Casteddu su sardu no ddu chistionaus….scedadeddus!
Caro Riccardo, parlano come si parla nel raggio di pochi chilometri e raccontano di una lingua scritta che non esiste e non esisterà mai. Non si preoccupi, la lingua non si dirigere da qualche ossessionato che pensa di tenere il timone.
Premetto che il bilinguismo non mi emoziona particolarmente, è giusto che per comunicare uno usi la lingua che gli permette di raggiungere le persone che vuole contattare o che meglio esprima i suoi pensieri. Ho però forti dubbi e anche qualche fastidio quando vedo, come accade per esempio in Alto Adige, una lingua usata per separare e non per unire. In Sardegna dove l’isolamento è dato anche da fattori fisici mi allarma. Per carità viva l’identità ma il mondo oggi viaggia veloce e sono importanti i fattori comunicativi che uniscono e non che dividono, mi chiedo: ne vale la pena? Questa mia breve riflessione non vuole essere una provocazione o un rifiuto ma solo un punto di vista. Aggiungo che mio padre e mia madre erano insegnanti entrambi di scuole superiori e raccontavano spesso le grandi difficoltà che incontravano i loro studenti a rapportarsi con gli studi se provvenivano da ambienti monolingua. Ragazzi che avevano magari ottime potenzialità di successo e affermazione.
Cari saluti vincenzo