de A. Luca de Martini
Segundu is printzípius de linguístiga sincróniga una cumparàntzia intra’e campidanesu e logudoresu amostat chi funt duas línguas diferèntis, no macrobbariedadis de sa própiu língua cumènti funt tuscanu, umbru, marchesanu de mesu, sabbinu, arromaniscu po s’intalianu centrali, o hindi e urdu po s’indianu, o serbu, croau e bosniesu po su yugoslavu, jai chi in cussus assèmprus no mancat su cumprendimentu a pari.
S’allistant innòi diferéntzias chi spetant ai arresurtaus fonétigus de fuèdhus noulatinus e impréstidus, sistema fonológigu, sistema morfológigu.
- Su camp. tènnit trinta duus fonemas, su log. binti sèti. Su camp. tènnit unu sistema de sèti sònus boxalis cun metafonia, ca dhoi at opponidura fonemàtiga intra’e seu e sèu, e intra’e oru e òru, mentras su log. tènnit unu sistema de cincu sònus boxalis cun metafonia (s’intzimia est spricada a su puntu avatanti). In cumparàntzia cun su sistema de is cuntzònus camp., a su log. dhi mancant is fonemas prepaladalis /ʧ/, /ʃ/, /ʒ/; s’atru fonema prepaladali /ʤ/, chi est spainau pagu ma s’apubat in s’oponidura intra’e jae ‘crai’ e zae ‘jai’, s’agatat in sa língua literària e in sa bariedadi’e tramuntana, ma est ausènti in sa prus parti’e is atras fuedhadas.
- Su log. in is fuèdhus de prus síllabas, siat mudanjòsus siat dismudanjòsus, stujat -e/-o in úrtimu síllaba, intamus su camp. dhus mudat in -i/-u, goinci su corpus de is boxalis log. est aturau cun cincu unidadis, su camp. ndi posseit sèti. Cussa mudàntzia de sònus tanti pertocat nòminis, açungidòris e pronòminis cantu avèrbus, prepostas e conjungiduras (camp. (i)nci, (i)ndi, imòi, candu, innòi/innòxi, sèmpiri ecc., log. (i)nche, (i)nde, imoe, cando, inoghe, semper) e in sa morfologia ocasionat cuntzighéntzias sinnaladas: in camp. is nòm., aç. e pron. chi cussu fatu dhus spetat formant su prurali in -is/-us a su cuntràriu’e su log. -es/-os, e is conjugaduras verbalis tènnint diferéntzias mannas, cumènti eus a amostai agoa.
- Su camp. aggradèssit is fuèdhus ossítonus prus pagu puru’e su log., duncas umperat sèmpiri boxalis paragógigus: log. cafè e camp. cafèi, log. però e camp. peròu. Sa morfologia verbali peròu trabballat a s’imbèssi: candu unu cumandadòri picigat a sèi unu pronòmini disacentau, su camp. est ossítonu, intamus su log. lassat s’acentu in su verbu: camp. lassamí e perdidí, log. làssami e pèrdedi.
- Is guturalis denanti’e is boxalis paladalis e/i si funt allogaus in log., si funt paladalisaus in camp.: log. chentu, ghelu, deghe; camp. centu, gelu, dèxi.
- Is trumas labiogguturalis si funt allogadas in camp., mentras in log. si nd’at pérdiu sa parti labiali: camp. cuatru/cuàturu, àcua, sànguni/sànguini; log. bàtoro, abba, sàmbene.
- Su tremidòri a inghitzu’e fuedhu si stujat in log., s’afórtiat e bòllit próstesi in camp.: log. rosa e rana, camp. arrosa e arrana.
- De -LJ- latinu ndi bènnint in log. /ʣ/, in camp. /l:/ che arresurtaus mayòris: log. fizu e camp. fillu.
- De -TJ-/-CJ- ndi bènnint is arresurtaus /t/ in log. e /ʦ/ in camp.: log. prata e poto, camp. pratza e pòtzu.
- De -NJ- si lograt in log. /ŋʣ/ e in camp. /ŋʤ/: log. binza e camp. binja. Pari pari de -RJ- ndi bènnint /rʣ/ e in camp. /rʤ/: orzu e orju.
10. Is cuntzònus allobaus -PL-, -FL- e -CL- in camp. faint /pr/, /fr/ e /kr/: prus, frama, crai; in log. literàrius is primus duus faint /pj/ e /fj/, duncas pius e fiama, ma in is bariedadis centralis s’arresurtau est su própiu de su camp.; s’úrtimu truma in log. literàriu fait /ʤ/ cumènti eus biu innantis po jae, mentras in is bariedadis centralis s’arresurtau est su própiu de su camp. puru.
11. Is afrigaus prepaladalis /ʧ/ e /ʤ/ de is impréstidus s’allogant in camp., in log. si tramudant in is afrigaus dentalis currespundèntis: camp. triça e gènti, log. tritza e zente.
12. S’artígulu definidòri prurali est sos/sas in log., is in camp. po ambadduus is gènerus.
13. In log. dhoi at nòminis e açungidòris de prus síllabas chi acabbant in -e e faint su prur. in -es; a igussus currespundint in camp. -i e -is: log. cane e canes, camp. cani e canis.
14. Is nòm. e aç. in -u in log. faint su prur. in -os, in camp. in -us: muru tènnit su prur. log. muros, camp. murus.
15. A is nòm. prurisillàbigus log. in -o currespundit su camp. -u: log. domo e camp. dòmu.
16. A is pronòminis pertzonalis log. isse, lu, la, li, bi (III pertzòni), mie, tie, nois, bois currespundint is camp. issu, dhu, dha, dhi, si, mèi, tui/tèi, nòsu, bòsu (prus fitianu bosatrus).
17. A su pronòmini pregontadòri log. chie currespundit in camp. chini.
18. Is conjugaduras in -ERE e -IRE in log. funt distintas, in camp. si funt cunformadas, si no po su partitzípiu e s’infiniu: pèrdi e pérdiu, dromiri e dromiu. In camp. peròu sa calidadi de is boxalis depèndit de s’orígini: pèrdis < perdes (de -ERE) ma dromis (de -IRE).
19. A sa III p. prur. su camp. stujat sa bessida -nt, su log. tènnit -n.
20. S’indidadòri presènti a sa I p. singulari in log. est canto, peso e dormo, in camp. cantu, pèsu e dròmu.
21. S’ind. pres. de -ARE in log. fait canto, cantas, cantat, cantamus, cantades, cantan; in camp. cantu, cantas, cantat, cantaus, cantais, cantant.
22. S’ind. pres. de -ERE in log. fait perdo, perdes, perdet, perdemus, perdedes, perden; in camp. dhoi at pèrdu, pèrdis, pèrdit, perdeus, perdeis, pèrdint.
23. S’ind. pres. de -IRE in log. fait dormo, dormis, dormit, dormimus, dormides, dormin; in camp. dròmu, dromis, dromit, dromeus, dromeis, dromint.
24. S’ind. passau simpri discumpriu de -ARE in log. est cantaia/cantaio, cantaias, cantaiat, cantaiamus/cantiamus, cantaiazis/cant(i)azis, cantaian (in is fuedhadas nuorèsas cantabo, cantabas, cantabat, cantabamus, cantabades, cantaban); in camp. est cantamu, cantàst, cantàt, cantamus, cantastis, cantànt.
25. S’ind. passau simpri discumpriu de -ERE e -IRE in log. fait perdio/perdia, perdias, perdiat, perdíamus, perdíades/perdiazis, perdian; in camp. perdèmu/perdia, perdiast, perdiat, perdèmus, perdèstis, perdiant.
26. S’ind. benidòri simpri in camp. bòllit su verbu ajudadòri ‘ai’ sceti, in log. est spainau meda ‘dèpi’: camp. apu a andai e log. depo andare/apo a andare.
27. Su conjungidòri presènti de -ARE in log. est cante, cantes, cantet, cantemus, cantedes, canten; in camp. canti, cantis, cantit, canteus, canteis, cantint.
28. Su conj. passau simpri discumpriu in camp. amostat sa bessida presenta -essi po totu is conjungaduras, imbeças su log. tènnit formas che cantàrepo, cantares ecc. (e aici perdèrepo, perderes ecc; dormírepo, dormires ecc.).
29. Su cunditzionau presènti, in s’umperu de is verbus ajudadòris, tènnit su própiu sceru chi dh’eus amostau apitzu’e su benidòri: log. dio cantare, camp. èmu a cantai .
30. Su cumandadòri tènnit custas formas log.: canta e cantade, perde e perdide, dormi e dormide. In camp. canta e cantai; pèrdi e perdei; dromi e dromei.
31. S’infiniu presènti log. in is tres conjugaduras bessit in -are, ‘-ere (truncau fitianu), -ire; in camp. bessit in -ai, -i (truncau; prus arrau ‘-iri) e -iri.
32. S’infiniu passau in log. est aer cantadu (verbu de ajudu ‘ai’), in camp. si pigat s’ajudadòri ‘èssi’: èssi cantau. Po igustu funt diferèntis puru siat s’ind. benidòri passau: log. at aer fatu e camp. at èssi fatu; siat su cunditzionau passau: log. dio aer fatu e camp. èmu èssi fatu.
33. Su gerúndiu in log. bessit in -ande, -ende e -inde in is tres conjugaduras, chi in camp. si funt cunformadas in -èndi/-èndu.
34. Is partitzípius in log. faint -adu/ˈ-idu/-idu, in camp. s’ant mudaus in -au/ˈ-iu/-iu.
******
Po su chi spetat a is fuèdhus si pòdint apubai custus fatus:
- s’infruéntzia tuscana e líguri in s’Edadi’e Mesu basça est stétia prus fòrti a Cabu’e susu e at favoréssiu su nascimentu’e su turridanu, intamus s’ispanisamentu de Cabu’e suta est stétiu prus lestu e poderosu. Po cussa intzimia dhoi at assèmprus de un’intalianismu in log. e un’ispanismu in camp. po indidai sa própiu bidea: log. otzales (de su tusc. occhiali) e camp. ullieras (de su catalanu ulleras, òi ulleres), log. biazu (tusc. viaggio) e camp. biaxi (isp. viaje);
- in su tempus ispànigu (1324-1714) s’infruéntzia catalana est stétia fòrti meda in camp., mentras in log. ant prevaléssiu is castillianismus diadèrus: log. feu (< isp. feo) e camp. leju (< cat. lleig), log. gosos (< isp. gozo) e camp. gòçus (< cat. goig) po indidai is innus de alabantza a is santus.
In prus’e custu, si pòdint averiguai medas diferéntzias in is fuèdhus arromantzus puru, e de su tempus prelatinu su camp. at stujau fuèdhus cananèsus che mitza e tzípiri, chi mancant in log. (bena e romasinu)
******
Si si bòllint stabbilèssi is làcanas de is duas línguas, si sinnat una línnia in ladària chi segat s’ísula in duas partis pretzisamènti e si lograt pagu prus una làcana linguístiga jogràfiga intra’e log. e camp., ma cumènti acontèssit de sólitu a línguas aparentadas, s’averíguat illuègus chi is bidhas log. de mesuddí e camp. de tramuntana tènnint simbillàntzias medas. Intzandus si boleus agatai fundamèntus sufissièntis de spartzidura, podeus indidai cuàturu arrexònis sinnaladas de sceru, chi currespundint a sa preséntzia de is isoglossas is prus importantis: s’afortiamentu de su fonema tremidòri cun próstesi avatanti; paladalisamentu de is cuntzònus guturalis denanti’e boxali paladali; artígulu prurali is po totu is gènerus; bessidas -i e -u po totu is partis de sa prallata, siat dismudanjosas siat mudanjosas, chi custas duncas faint su prurali in -is e -us.
Intzandus si pòdit nai campidanesu sintzillu dónnia idioma chi satisfatzat a igustas conditziònis: arr- de cumentzu, centu e genugu, artígulu prurali is, bessida in -i/-u de nòm., aç., pron., conj. e av.
E is comunus campidanèsus prus a nòrti duncas funt:
Cabras, Nurachi, Baràdili Santu Perdu, Tzedhiani, Tramatza, Tzerfaliu, Ollastra Simaxis, Àllai, Ruinas, Asuni, Làconi, Meana, Gadoni, Seulu, Seui, Ussassai, Gàiru, Àrtzana, Elini, Irbonu, Lotzorai, Girasòli.
A. Luca de Martini
Idas 2013
Pingback: Arrespusta a “Bilinguismu democràticu” | natzionicampidanesa
Cara Alexandra, lo so, lo so che i nomi propri si scrivono perché nel loro caso esiste da secoli un modo di scriverli che corrisponde alla pronuncia e, le ripeto, non voglio fare come quelli che sanno qualcosa di giurisprudenza e parlano a colpi di articoli per restringere la discussione a pochi e per far vedere che “ne sanno”. Ma legga chi si è posto il problema di scrivere e lo ha fatto con bei risultati. Sono quelli il riferimento e non gli uffici foraggiati con una marea di quattrini e che ignorano volutamente la realtà della scrittura. Protervi e lontani dalle cose, chiusi, asfissiati tra le pagine di qualche manuale di linguistica locale.
Si inizia dalla letteratura e la linguistica è solo uno strumento, non “lo” strumento che dirige la lingua. Tutto qua. Anzi, chi è linguista deve fare uno sforzo per dimenticare di esserlo e cessare di pretendere – oltretutto smentito dalla realtà – di decidere per tutti e senza i riferimenti letterari necessari e insostituibili. Non conosco il suo blog e rifuggo dalle discussioni (in genere violente) dei linguisti isolani che rispecchiano perfettamente il principio del Pld. Saluti cordiali.
P.S.: un piccolo esempio: le poesie di Giulio Angioni, belle. E bella la scrittura, come poche. La letteratura in Lcs? Se vuole ne parliamo serenamente. Agli insulti (non è il suo caso) neppure rispondo, non è nelle mie corde, no seu tirriosu.
INtanto Cappellacci…
Lingua sarda: presidente Cappellacci, “Il sardo è una lingua normale””Noi vogliamo e dobbiamo riportare il sardo nella quotidianità. Dobbiamo parlare e scrivere in sardo per far diventare la nostra lingua motivo di distinzione culturale rispetto alla globalità. Perché le lingue minoritarie si salvano dal rischio estinzione solo se vengono considerate normali”. Così ha detto il presidente Cappellacci.Lingua sardaAscolta la notiziaAscolta la notizia
CASTELSARDO, 10 GENNAIO 2014 – “In questi anni è stato segnato un solco molto profondo per la politica linguistica che deve appartenere a tutti i sardi e non a una sola parte politica. La lingua sarda fa parte della nostra identità e deve essere tutelata perché è una lingua normale”.
Lo ha detto il presidente Ugo Cappellacci intervenendo all’ottava Conferenza Regionale della Cultura e della Lingua Sarda.
“In questi anni – ha proseguito – ho sentito numerose considerazioni sul “sardo”, sulla limba. Prese di posizione sulla limba sarda comune, considerazioni sulle parlate – anch’esse lingue, delle diverse zone della Sardegna.
Credo che l’interrogativo principale sia, ancora oggi, cos’è la Limba? Serve ancora parlarla?
Si tratta di un argomento del quale mi è capitato di discuterne in famiglia con i miei figli, che si pongono il problema proprio perché la percezione della lingua sarda è ancora legata ad una visione arcaica della lingua stessa, circoscritta esclusivamente ai temi della cultura e dell’identità.
In realtà la risposta su cosa sia lingua sarda è arrivata anche dalla recente campagna di comunicazione promossa dalla Regione sui media: il sardo è una lingua normale. Che può essere utilizzata in qualsiasi contesto del nostro quotidiano: in ufficio, in banca, al mercato quando si fa la spesa.”
“La stessa Regione – ha continuato il Presidente della Giunta – ha più volte scritto al Governo utilizzando il sardo, perché questa lingua è rappresentativa per la nostra isola, per la nostra identità. Io ne sono fortemente convinto!
Noi vogliamo e dobbiamo riportare il sardo nella quotidianità. Dobbiamo parlare e scrivere in sardo per far diventare la nostra lingua motivo di distinzione culturale rispetto alla globalità. Perché le lingue minoritarie si salvano dal rischio estinzione solo se vengono considerate normali.
E in questi anni abbiamo fatto crescere la politica linguistica e tutelato gli operatori di questo settore.
Ora ci impegniamo a un ulteriore passo avanti della questione della lingua regionale. E’ necessario che diventi una competenza di serie A . Deve diventare una competenza riconosciuta e legittimata, di livello presidenziale per gli aspetti sociali, istituzionali e giuridici, non relegata al solo ambito culturale. Si garantiranno investimenti in linea con gli ultimi anni a scuola, uffici linguistici, media e attività artistiche che useranno la lingua.”
La questione linguistica della Sardegna è importante e strategica per alcune considerazioni.
E’ intimamente legata all’identità del popolo sardo e alla questione autonomistica istituzionale.
E’ una risorsa economica perché gli ambienti e le società multilingue (anche con lingue regionali) sono sempre quelli più avanzati nei quali germogliano le imprese più dinamiche e l’innovazione più produttiva. Come ad esempio accade in Catalogna.
L’uso contemporaneo delle lingue regionali, della lingua statale e di quelle di grande comunicazione (inglese, ad esempio) produce vantaggi cognitivi nell’educazione dei bambini, come testimoniano numerosi studi.
Ufficializzare e dare dignità alla lingua sarda consente alle produzioni culturali e popolari autoctone di uscire dal ghetto della subcultura e del folclore per entrare a testa alta nel salotto della cultura mainstream.
A questo fine ci impegniamo perché nei prossimi anni di governo siano realizzati i seguenti punti, che sono il naturale completamento di una politica linguistica condotta in questi primi 5 anni di governo regionale:
– Mantenere, all’interno del bilancio regionale, gli stanziamenti in favore della politica linguistica e dei piani triennali su livelli pari a quelli degli ultimi anni;
– Presentare una proposta di modifica costituzionale dello Statuto Speciale e legge regionale per realizzare la co-ufficialità della lingua sarda con l’italiano e la gestione regionale delle politiche scolastiche e universitarie di intervento;
– Gestire la questione della lingua regionale agganciandola a quella dell’inglese e della realizzazione di una reale società sarda internazionale e multilingue;
– Perfezionare, ufficializzare e diffondere lo standard di riferimento della lingua sarda scritta a tutti i livelli, in assenza del quale nessuna politica linguistica sarebbe efficace e reale, senza però limitare l’uso delle parlate locali: ciascuno deve poter utilizzare il proprio sardo;
– Potenziare le strutture regionali che si occupano delle politiche linguistiche con rimodulazione di risorse a favore della creazione di nuove direzioni nell’Istruzione e presso la Presidenza della Giunta.
– Creare una fondazione/istituzione regionale che si occupi di ricerca scientifica e definizione delle strategie operative della politica linguistica in collaborazione con atenei internazionali;
– Stanziare risorse operative con pari dignità, nei rispettivi territori, a favore delle altre lingue presenti in Sardegna: catalano di Alghero, turritano, gallurese e tabarchino.
– Potenziare e stabilizzare l’operatività delle reti degli operatori linguistici e degli uffici della lingua sarda che saranno gestiti direttamente dalla Regione in collaborazione con gli enti locali.
– Valorizzare le attività artistiche tradizionali che fanno uso della lingua sarda con la messa a disposizione di risorse pari almeno a quelle degli ultimi anni per associazioni di canto e per la musica regionale in limba in genere;
– Intervenire sulla diffusione del sardo nei mass media con sostegno a riviste, radio, web e televisioni che usino la lingua sarda in maniera esclusiva o preponderante.
– Sostenere l’insegnamento del sardo nell’orario curricolare e sostenere la formazione degli insegnanti;
Istituire un albo degli insegnanti di lingua e implementare i piani triennali della lingua previsti dalla legge 26/97.
Per l’assessore Sergio Milia l’impegno della Giunta è stato massimo visto che “anche grazie all’aiuto del consiglio regionale, gli stanziamenti riservati alle politiche linguistiche sono aumentati del 300 per cento. Non siamo qua per autocelebrarci – ha dichiarato Milia nel suo intervento – ma per cercare di tracciare un percorso che abbiamo iniziato e che gli operatori del settore hanno apprezzato. Soprattutto per quanto riguarda la scuola abbiamo consentito, a fatica, l’utilizzo della lingua. Contro tutti. Il Governo tutela tutte le minoranze ma non tutela la lingua sarda, ed ha cercato di impedirci l’insegnamento ai nostri ragazzi nelle scuole.
I lavori dell’ottava Conferenza regionale proseguiranno domani mattina con gli interventi degli esperti degli sportelli linguistici.
Credo a queste considerazioni almeno quanto credo alla telefonata interurbana di Brlusconi a Putin per il Sulcis.
E secondo lei, Alexandra, viene prima la fonetica o la scrittura. Chi studia i suoni viene dopo, anche se i suoni vengono prima. Veda un po’ lei.
Cara Alexandra , non sottovaluti chi le scrive. Lei ha almeno il pregio di non tendere all’insulto. Non perda questa tendenza. E non si citi più. Vede, non si cita se stessi, i propri articoli, i propri libri, le proprie opere, la propria laurea, i propri titoli. La linguistica è un’altra cosa da quella contrabbandata nella nostra isola e fa bene “la gente” a non curarsene.f
Senta. Ha argomenti o no? Io ho scritto quello che penso. Non mi autocito. Dico solo che un paio di cose le ho già scritte e descritte meglio altrove, visto che non vorrei ripetermi e allungarmi qui. Lei mi ha chiesto cosa ne penso di alcuni temi. Temi abbastanza impegnativi. Visto che ho già scritto su alvune cose… le ho giusto detto che le può trovare… e non ho neanche messo un link. Pensa lei. Buona giornata.
No, cara Alexandra, lei non risponde per vari motivi. Il problema linguistico è tecnicamente inaffrontabile in un blog e chi usa paroloni, come lei, tipo la parolona “paragogico”, vorrebbe creare un’impressione di conoscenza. Ma chi conosce davvero la propria disciplina può dire con poco le piccole verità che ha appreso, se le ha davvero apprese. Sui fondi per la lingua (uno scandalo) ha detto pochino pochino. Su come si scrive nella realtà non ha detto nulla. Sulla dimenticanza della letteratura ancora meno. Lei è gentile, ma non basta. Comunque la ringrazio anche se non digerisco il leghismo, anche nelle questioni linguistiche. Se poi vuole parlare di vocali paragogiche e affini lo faccio, ma senza alcun interesse. E comunque rifletta sulla doppia “b” e sul fatto che, quando si argomenta, non si cita se stessi o qualche amico, ma la bibliografia. Salti cordiali.
Caro f. Io in realtà non sono gentile… sono abbastanza stronza, ma rispetto il fatto di non essere nel mio blog.
Le fonti le metto, quando scrivo roba scientifica e non quando rispondo a uno che non ha neanche il coraggio di scrivere il suo nome vero.
Ciò che mi annoia anche di più di gente che non sa argomentare, è gente che cerca di trovare un punto debole nella mia insicurezza che non ho, quando parliamo di lingua e linguistica, visto che me ne intendo un pochino.
Certo che la letteratura è importante e va presa in considerazione in un processo di standardizzazione, ma non è tutto. Soprattutto quando si scriveva senza “norme” o senza “standard”… noi non scriviamo come scrivevano le Tre Corone e neanche come scriveva Walther von der Vogelweide. Cumprendiu?
Le parole che riguardano la paragogica sono chiare: “andat”, non “andada”, “berus”, non “berusu”, “Iglesias”, non “Iglesiasa”… ajò…
est diaici… non vuole veramente iniziare un discorso su roba basilare…
“Porcu” (bello il mio cognome), non est “procu” o “polcu” o “pro?u”.
Ci siamo?
Dónnia unidadi grafemàtiga chi dh’apu umperada est testimonjada in s’istória de sa língua: po assempru su cilimbrali /ɖ/ espressau cun “dh” est in sa “Vida de Santu Potitu” (XVIII ség.), /ʤ/ cun “j” in Para Antoni Maria ecetra; dhu pòtzu nai ca una parti de is obras disconnotas dh’apu agatada e pubbrigada dèu. Apu circau ai aconçai mellus sa matéria, ma su trabballu mannu in sa scriidura dh’iat fatu jai innanti mia unu benemenescènti de su campidanesu, Antoni Lèpuri. S’incapat no cumprèndu nudha de glotologia: no mi primu, assuba’e totu si biu chini est intzaulèndi prus fòrti, ma … ma dèu apu sighiu printzípius de linguístiga sincróniga che is de sa Scola soviétiga: e Je. Bokarjev, Lomtatije, Gudava, Dješjerjev, Z. Magomedbekova, ¿inniorantis totus cumènti a mèi funt? Cun s’esperiéntzia mia, pòtzu assegurai chi s’assentamentu de is línguas caucàsigas (cecenu-daghestanas innanti’e totu) est cosa unu paghedhu prus barrancosa de is diferéntzias intra’e logudoresu e campidanesu, chi cussus dhu bît bèni perómini chi no funt sa própiu cosa. Intamus no dhu bòllint biri is “logudorantis”, est a nai is chi dhus ecisat su nuscu maravilliosu de su nidòri arratziali logudoresu: argunus logudorantis funt de Cabu’e suta, calincunu est germànigu, calincunu japonesu, calincunu bolonniesu puru. Assusseghintisí totus: su mustayòni no atzicat prus a nèmus, su tabbuu est sçusçau, ca de duas línguas diferèntis imòi (¡gràtzias tziu Vitu!) si pòdit chistionai mellus. Liju chi bòllint improsai a Pigliaru cun sa LSC: bandat bèni, fatzant su chi bòllint, gei nci pentzaus nòsu cun is istudiantis nòstus a spainai una língua comuna in is iscolas.
Cara Alesandra, non sono del tuto d’acordo sula facenda dele dopie e mi sembra che non corisponda ale regole sule dopie che rogolano la fonetica in tuto il “piannetta” ( come direbe un dipendentista servo della “parlatta ittaliana”). Aspeto una sua oservazione sule dopie e una lezione dai maestri di pensiero dela lingua sarda comune. Facio i complimenti ai linguisti intervenuti, sono davero interesanti e li vorei miei profesori. Le dopie sono “innuttili, lo diccono i lingguisti sarddi”. La scritura non deve corispondere ala pronuncia, Adio.
Bene f. In spagnolo esistono poche doppie. In realtà solo la -rr- e la -ll- e direi che lo spagnolo è una lingua che si usa abbastanza tanto al mondo. Non capisco il suo problema. E lo dicono anche i linguisti tedeschi che le doppie non sono necessarie, non solo i linguisti sardi.
Su problema est ca fustei pensat su sardu in italianu, imbecis est un atera lingua e tocat a dda scriri sighindi sa logica de issa etotu. Sa prus parti manna de sa genti chi scrit su sardu imperat pagu dopias. No sceti is linguistas… ddu faint casi totus.
E credo che la spiegazione di Stevini (e la mia precedente) sia stata abbastanza chiara. Non devo continuare a giustificarmi per una scelta linguistica logica, solo perché lei non la capisce o non la vuole capire.
Deu seu scriendi in sardu de dexi annus e mi ndi seu pesada custa manera de scriri… e est stetiu traballu… e genti meda scrit cumenti a mei. Cun arregulas craras… imbecis, is arregulas de fustei calis funt? Candu si ponit sa dopia e candu no? E no scadesceus ca is sardus ponint is dopias in casi in donnia logu.
Si bieus.
Nossi, su fattu esti ca deu connosciu sa fonetica e non creu chi iscriri cummenti iscrinti sa lcs siada una cosa chi arrespettada sa fonetica. Si zerriada schizofrenia linguistica la dissociazione tra scritto e parlato.Basta a liggi una pagu del litteradura sarda, a cumenzai de Benvenuto Lobina, o pesias. Sa fonetica benidi appustis de sa lingua chistionara e di deppi currispundi asinuncas esti unu macchiori. Bastada a ndi chistionai cun linguistas de arerus. Deu circu regulas chi no fezzanta arriri, una scrittura chi no fezzada arriri. Lo so che a Roma amore è pronunciato ammore e che cosa sono le doppie inutili, non ho trovato il Graal linguistico e non ho la presunzione di queste discussione asfissiate e ristrette a tre detentori dell’lcs che annunciano loro libri e segnalano loro articoli. Gli articoli e i libri li devono segnalare e raccomandare altri che li leggono e questi altri devono a loro volta possedere autorevolezza. Senno, e io ne sono partecipe per protesta, questa è ua discussione che non esce da un piccolo gruppo composto da qualche gatto spelacchiato, me compreso. Con l’eccezione di Alexandra, s’intende. De d’gna manera deu bollu regulas d’iscrittura, ma non pigaras in giru. Su sardu s’esti sempri iscrittu e fiada bellu, senza i littori dell’lsc.
Scusa. Tu la fonetica non la conosci, altrimenti non scriveresti inserendo le vocali paragogiche. Certo che la letteratura è importante, ma credi che io oggi il tedesco lo scrivo come Goethe? No… come scrivi tu, scusa se te lo dico, ma sei in dietro tipo otto anni. A me, la LSC non piace, ma per altri motivi e non la seguo… ma alcuni aspetti sono uguali per tutti. Tipo, non scrivere le paragogiche, non scrivere le metatesi ecc… ecco e pochi usano le doppie. Ci sarà un motivo?
Si ses cuntentu de custa manera, ite bi podimus fàghere nois. Sighi gasi.
No, non sono contento. Credo che il dirigismo linguistico sia pericoloso e conduca lontano, sino ai roghi linguistici. Ovunque le lingue abbiano vinto, c’era una letteratura a sostenerle. Sono scontento ma certo che l’lcs sia già defunta nonostante gli sforzi di qualcuno. Neppure respira.
Dimenticavo, prima di dedicarmi ai miei dischi, che è evidente che la faccenda dei molti soldi per sostenere l’elleciesse verrà fuori in tutto il suo splendore. Buona serata e buona discussione.
Un’áteru ki non nde cumprendet nudda, ma narat sa sua in italianu. Il mondo è bello perché è vario!
Be’, caro amico, non scrivo “babu, apu, fatu” e roba del genere e credo che non lo scriverebbe neppure un linguista. Si informi sulla doppia b e mi dica di babu.
Poi, lo ripeto, grazie al buon senso della gente, i linguisti non governano anche se cercano di influenzare , in Sardegna, l’amministrazione di qualche milioncino di euro che gira intorno all’Lcs.
La lingua, lo ripeto, non la fanno i linguisti. Loro, quelli che ne hanno voglia, la studiano e non fantasticano di lingue inesistenti, né scritte né parlate. Quelli che scrivono babu, apu, totu sono quello che sono.
E mi dica, ma non la scandalizzano gli spot a bocca stretta in sardo smeraldino che sono costati un milione di euro.
L’Lcs farà una brutta e giustissima fine. E noi continueremo a parlare sardo e italiano, magari mischiandoli. Il sardo ariano immaginato dai padri dell’Lcs è già defunto.
Saluti cordiali
Innoirante ses e inniorante abarras. Non schis nudda de su ki penso e naro deo e scries proita babbu tuo t’at comperadu su computer. Bae a áteru logu a ti chircare cosa de aprapuddare.
caro f, hai appena detto ad Einstein che non capisce un cazzo di matematica. ciao ciao
dimenticavo….. caro f, W LA LSC
Bravo, si scrive “babbu” e non “babu”. E bravo perché non scrive in Lcs. Ottimo, ottimo. Ora tenti di argomentare sui fondi agli uffici della lingua sarda. Comprerò il suo libro e qualche testo di linguistica li leggerò. Un po’ di cultura non fa mai male. La ringrazio degli stimoli affettuosi e per quell’ignorante sei e ignorante resti, mi ha riportato all’infanzia.
Saluti cordiali
No, no, Martino, si tratta di un equivoco. Non ho mai detto a nessuno che non capisce nulla. Lei, evidentemente, è abituato male e la discussione non è il suo forte. Ho solo chiesto di discutere di questo scandalo di una lingua che viene sovvenzionata con molti milioni di euro per produrre qualche documento surreale e senza ottenere alcun riscontro nella realtà. Provi, provi anche lei ad esercitarsi in una discussione e a non utilizzare l’insulto. Vedrà che fa bene. La lingua non è roba da viva o abbasso, la lingua è quello che è. E per fortuna non si fa dirigere da lei né da Einstein. Saluti.
no este a nde faeddare, este a dda faeddare…..
Ma ses inniorante o in malafide? O ambas cosas? Proita mi chircas a me contos de dinari? E siguru eses ca sunt milliones ki sunt andados a sa limba? Su millione est andadu a Zuncheddu pro cussu video legiu e sballiadu. E deo custa cosa dd’apo criticada in su blog miu. Ma tue non ddu schis, est craru. T’imbentas is cosas e ses cuntentu de aici. Bonu pro ti fatzat!
Caro f.
Per quanto riguarda la tua opinione dello spot in “sardo”, condivido pienamente.
Per quanto riguarda l’opposizione fonologica, non sono tanto d’accordo… anche se non sono fonologa.
La doppia -b- in “babbu” o la doppia -t- in “tottu” non ha nessuna funzione (a parte il fatto che potrebbe dare fastidio ad una persona alfabetizzata in italiano).
Ovviamente, ci sono eccezioni per quanto riguarda la -b-
“abba” e “aba”, in alcune zone.
Invece la doppia -ll-, che distingue due parole come in “filu” e “fillu”, è indispensabile o la doppia -n- in “manu” e “mannu”. Per questo motivo, personalmente, uso le doppie solo quando è neccessario.
Certamente poi si può dialogare…
ma io scrivo: “apu fatu” (ho fatto).
perché dovrei scrivere:
“appu fattu”?
Si potrebbe scrivere “fattu” (per il fatto), ma visto che anche in latino il sostantivo e il participio derivano da “factum” e visto che anche in italiano si capisce dal contesto…la doppia è superflua in sardo.
Le doppie, in realtà cosa fanno?
Influenzano la lunghezza della vocale precedente, ma credo che questo in sardo sia diverso paragonato all’italiano, non possiamo adattare le regole di grafia dell’italiano al sardo.
Uno può essere d’accordo o meno…
Infatti, parlare di queste cose sarebbe la funzione dell’Ufficio della lingua sarda… e non quello che stanno facendo.
Cara Alexandra, perché, a suo avviso, si scrive luccichio oppure, in sardo, lolla? Mi interessa davvero il suo parere per capire da dove nasce questa trovata linguisticamnete infelice dell’abolizone delle doppie. Mi interesserebbe anche sapere cosa pensa dei fondi regionali per la lingua.
No nci bolit meda a ddu cumprendi. In italianu nci at opositzioni de longària intra curtza e longa (fica- ficca, peto-petto, e perdonai is fueddus!), in sardu NO. Sa longària est sèmpiri sa pròpiu in calisisiat fueddu nci at una C, una T, una P, etc. Insandus poita ddas iaus a depi scriri allobadas candu nd’abastat una sceti?
Grazie Stevini. “Lolla”, come ho già scritto…prima… le consonanti di ‘lana sarda’ si raddoppiano… leggi da Lepori il perché. Tanti di noi si trovano bene cin questa regola. Almeno risoarmia un sacco di tempo 😉 cosa penso di come spende i soldi la regione? Vada nel mio blog… e legga. Credo che buttino i soldi dalla finestra inutilmente, pur troppo.
Il motivo per cui in sardo le doppie non sono necessarie, è che il sardo non distingue tra consonante scempie (cioè singole) e consonanti geminate (cioè “doppie”).
Questo fenomeno ha causato una certa confusione nel modo di pronunciare l’italiano, dove invece c’è distinzione che produce anche differenze di significato tra parole che cambiano solo per come viene pronunciata una certa consonante: è il caso di “fato” e di “fatto”; questa contrapposizione in sardo NON esiste.
Ma intanto, quando noi diciamo “scarlatto” e quando diciamo “amato” tendiamo a pronunciare allo stesso modo quelle t: t doppia e t scempia, nella pronuncia regionale dell’italiano, in quanto influenzata dal sardo (anche per chi non lo ha imparato, ma fa parte delle persone nate tra il 1970 e il 1990), non si distinguono; sono una vita di mezzo, tra la t scempia e la t doppia dell’italiano.
In sardo infatti la t, la d, la b, non sono mai ne doppie, nè singole; sono sempre una vita di mezzo. Ecco perché è irrilevante scriverle doppie; tanto vale scriverle sempre scempie.
Diverso è il caso delle consonanti liquide (r, l) e di alcune labiali (come la m), che in pochi casi possono essere scritte doppie.
Spero di essere stato chiaro.
Aggiungo che la p intervocalica, in sardo campidanese, assume un suono particolare: bh, cioè b aspirata: su pani, si prununcia “su bhani”.
Quindi forse si può anche scrivere “deo appu fatu”; la t tanto si leggerebbe intermedia tra la doppia e la scempia, sia che la si scriva singola sia che la si scriva geminata, ma la p in quel caso potrebbe essere letta aspirata anche se è una p normale. D’altro canto, non è affatto vero che il sardo si debba leggere come lo si scrive.
Del resto, al sardo si confà meglio una grafia etimologica, che è quella che rende chiara l’origine latina delle sue coniugazioni, epurandola dalle vocali paragogiche,
cioè quelle che si pronunciano dopo le consonanti finali e che in sardo ripetono (quasi sempre) la vocale precedente.
Tra parentesi la pronuncia in sardo campidanese:
deo ando (deu andu)
tue andas (tui àndasa)
issu andat (issu àndada)
ecc ecc…
Cordiali saluti.
Tue, mancari scriast in albanesu-campidanesu e non cumprendas nudda de linguistica, a su mancu naras ca li est sa positzione politica tua: natzionalista campidanesu. Deeo seo natzionalista sardu e scrio su sardu miu de Igresias in Grafia Sarda comuna, non il logudoresu comente maras tue ki non nde cumprendes nudda. Auguri e figli maschi!
Sarà stato Carlo V o sarà stato monsignor Parraguez non lo so, ma il detto “pochi pazzi e disuniti” resta eterno e non scalfibile. La discussione tra chi vuole imporre una scrittura del tutto inventata credendo che questo lo qualifichi come linguista e qualcuno che con buon senso ricorda che “fastiggiai” vuol dire amoreggiare e “fastizu” in logudorese significa fastidio, è una discussione fantastica. Gli crolla il mondo intorno e loro giocano. E’ un buon segno. Speriamo non arrivino agli insulti, come è nella tradizione. Perché questo è un angolo molto simpatico del web.
Circu a t’imbiai unu dogumentu
Amadòris de linguístiga pregontant (sèmpiri logudoresamènti) apitzu’e “positziònis polítigas”. Allodhu. Po mòri’e is liònjus chi dhoi funt in istória, curtura e língua intra’e Sardínnia e Cóssiga, dèu aggradèssu su nascimentu de s’Arrepúbbriga’e su Meiderranju, est a nai sa CUNFEDERATZIÒNI ESANATZIONALI DE SARDÍNNIA E CÓSSIGA. In is terras de Cabu’e Suta sa língua ufitziali at èssi su campidanesu, su logudoresu aundi est fuedhau, a Sàssari su sassaresu, in Gallura sa língua intzòru, e aici a Bastia e Ayaçu puru: donniunu mèri in dòmu sua. Jai chi custa tenta no s’arcantzat chitzi, innanti’e totu tocat a tramudai s’Intàlia ind unu stadu prurinatzionali, po borrai su natzionalismu. Ma una cosa dèpit èssi crara: sa natziòni campidanesa sa língua sua si dha defentzat, e cun igustu no si brullat. Cumentisisiat
VNA EST LINGVA QVAE OMNES SARDINIAE CORSICAEQVE NATIONES CONIVNGERE POTEST: LATINA APPELLATVR. Vel potius …
oni povas uzi la Esperanton.
Interessante meda sos arresonos chi si leghent in custu artìculu: gente chi detzidit a sa sola règulas de iscritura in sardu, àteros chi non sunt de acordu; chie nat chi, deo sigo sas Arregulas !!!, e chie una variante de custas; tue faghes su chi cheres ca deo fatzo su chi mi praghet; chie dae una càtedra cheret dare letziones de anarco-iscritura in sardu, iscriende però in italianu, sighende règulas pretzisas de grammàtica, sintassi e iscritura chi mai at postu in duda. Cun su sardu però s’atrevent. Su denominadore comune de totu custos personàgios est su fastìgiu chi li dat chi sa limba sarda s’iscriat e chi potzat cumpìtere cun sa limba chi issos cunsìderant de cultura.
su fastìgiu in sardu bolit nai un’atra cosa! ( it.: corteggiamento)
Un’àteru professore de tzilleri.
chi po tui “fastìgiu” bolit nai it.: fastidio, prefergiu abarrai in su tzilleri, tui no mi podis imparai nudda…..ma poita su sardu de bosatrus “professoris” istudiaus no est su matessi de sa genti chi chistionat in sardu?
in Logudoresu “fastìzu” cheret nàrrere “fastidio”
e intzà ddu bisi ca su logudoresu e su campidanesu no funti sa pròpriu cosa….chi is politicus ddu boliant sarbai diaderus a su sardu, dd’iant giai postu in sa scola materna anca s’ortografia no serbit a una cibudda…..seis prus de bint’annus certendi po nudda!
deo l’happo sempre pensadu chi sas differentzias sun troppu pro pòdere unire su Logudoresu e su Campidanesu in d’una limba unica; mezus a faghère duas grammaticas e ognunu pòdet istudiare sa sua; ti fatto un esempiu; sa mattessi cosa chi has iscrittu tue, ma in Logudoresu :
e tando lu ‘ides chi su Logudoresu e su Campidanesu no sun sa mattessi cosa… chi si sos politicos lu cherìan salvare de a beru su sardu, l’haìan jà postu in s’iscola materna, s’ortografia puru no sèrvit a una chibudda…. sezis piùs de vint’annos brighende pro nudda
🙂 e su chi pensu deu puru….. anti nau ca luca de martini est unu “linguista fatu in domu” ma unu ca at scritu po sa cuec (http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=114716 ) no mi parrit ignoranti….
Chini at scioberau arregulas a sa sola??? Is “Arrègulas” funt sa norma (votada in su Cunsillu de sa Provintzia de Casteddu). Ti podis circai su documentu in s’arretza. Nci funt in custu momentu prus o mancu 3 Normas chi IS SARDUS funt sighendi. 1. Sa LSC, 2. Sa Limba de Mesania, 3. Is Arrègulas. E custu andat beni! Poita depu scriri cumenti ddu bollis tui? Bollis chi scriu in LSC? Fintzas a candu no sigant su documentu de sa LSC e issus faint ita bolint… su populu sardu scioberat su chi est mellus po issu etotu!
Ciao. Deu scriu cun sa grafia de is Arregulas. S’ arregula po is consonantis dd’ant pigau de Lepori. Is dopias inguni funt cuddas chi agatas in ‘lana sarda’. Pensu chi siat una manera bona po no amisturai is fueddus e po tenni essi crarus in sa scridura. Tui fais ita cherris, e deu fatzu ita bollu deu deu 😉
Assentamentu de is línguas arromantzas
Tretu de levanti
Truma dàciga: arromenu (língua literària umperada in Moldàvia puru, aundi dhi nant moldavu), istroromenu, meglenoromenu, macedoromenu.
Truma darmàtiga: dalmàtigu (sparéssiu).
Tretu de mesu
Truma venétiga: venétigu, istrianu.
Truma itàliga: italianu (língua literària nasça de sa bariedadi tuscana de Froréntzia; is bariedadis suas funt: tuscanu, umbru, marchesanu de mesu, sabbinu, arromaniscu, chi bènnit de su tuscanu apitzu’e unu fundu campanu), campano-pugliese.
Truma sicelitaliota: sixillianu-calabbresu (spratziu in cuàturu bariedadis stesiadas a pari: cixillianu, calabbresu, salentinu, cilentanu de mesuddí).
Truma cossu-itàliga: cossu cismuntanu, turridano (nodiu cumènti’e sassaresu puru).
Truma cossu-sarda: cossu urtramuntanu, galluresu.
Truma francu-itàliga: piemontesu, lombardu, emillianu, líguri.
Tretu de ponènti
Truma ladina: friulanu, arromançu, ladinu dolomesu.
Truma oitàniga: frantzesu (língua literària nasça de sa bariedadi frantzana’e Parisi: est distinta de su frantzesu’e s’Edadi’e Mesu), arpidanu (nodiu cumènti’e francoproventzanu puru), picardu, vallòni.
Truma franco-ispàniga: proventzanu, alverenesu, limusinu, linguadocanu, catalanu.
Truma pirenesa: aragonesu, guascòni, motzaràbigu (sparéssiu).
Truma lusidana: portughesu (língua literària nasça de sa bariedadi stremaduriana de Lisbona e Coimbra), galitzianu (una bariedadi sua est su falesu, língua ufitziali arrejonali in Ispànnia), mindérigu.
Truma ispàniga: ispanniolu (língua literària nasça de sa bariedadi castilliana de Toledo), streménniu, asturianu (una bariedadi sua est su mirandesu, língua ufitziali arrejonali in Portugallu).
Truma sarda: logudoresu, campidanesu.
Is lnguas noulatinas bias in terramanna europea duncas funt trinta nòi, in prus’e duas mortas. Atras dèpint èssi sparéssias, ma de cussas mancant testimònjus scritus sufissièntis: arromantzo afriganu, arromantzu pannónigu, arromantzu britànnigu.
Si dèpint açungi is línguas noas de is terramannas colonisadas:
a su frantzesu funt acapiaus su cajunesu (Stadus Unius), úndixi créulus (intra’e custus s’aitianu, su guadalupesu e s’arreunionesu) e una língua franca morta;
a s’ispanniolu su loreto-ucayali in Perú e duus créulus;
a su portughesu trèxi créulus (intra’e custus su cabuverdesu e su santomesu).
Interessante. Ma cos’è?
Toglietemi tutto ma lasciatemi la lingua. Ed è esattamente quello che accade: ci hanno tolto tutto e noi ci stiamo togliendo di dosso anche il peso della lingua affidata ad un ufficio.
Perduti in una discussione (ma chiamare discussione gli insulti pare esagerato) surreale, ognuno grida che leggano il suo libro dove finalmente c’è la verità oppure l’articolo dove c’è la soluzione oppure qualcuno dei cento e passa titoli di romanzi in sardo (ne ho letto molti e qualcosa di interessante c’è, almeno lì) e tutto è venato di un’intolleranza fascistoide che inquieterebbe se non si trattasse di due, tre gatti.
Però c’è da riflettere sull’idea da regime che la lingua e la conoscenza si debbano dirigere e che a dirigerla debbano essere pochi e sardi, di sangue puro.
Ma la lingua, meno male, non la “fanno” i linguisti e non si decide da una scrivania con un computer.
La bufala intellettuale dell’Lcs è datata, invecchiata, stanca, ha un odore forte di uffici e si sta spegnendo da sola, più simile all’esperanto, nato morto e dimenticato, che al latino che, invece esisteva da millenni e restava vivo nell’ufficialità mentre nella realtà artistica e in quella quotidiana vinceva il volgare.
Sì, perché qualche tempo fa qualcuno avrebbe voluto paragonare il latino basso medievale all’incredibile Lcs.
I linguisti, dicevamo, non costruiscono la lingua. I linguisti, quelli veri, la studiano. Magari qualche linguista sogna di dirigerla, ma è, appunto, un sogno.
La lingua è fatta da chi la parla e da chi la scrive. La fanno in Sardegna i poeti improvvisatori, i cosiddetti parlanti che ignorano l’orrore dell’Lcs che neppure sanno leggere e cercano di conservarla, la costruiscono alcuni che la scrivono, con risultati interessanti e vivi.
E resta una regola aurea: una stupidaggine rimane una stupidaggine nella rete e in qualsiasi lingua, sardo compreso.
La violenza verbale di alcuni intervenuti, infine, è un brutto segno. Ma è una violenza da tastiera, non esiste in tre dimensioni e non fa paura.
Saluti cordiali e buon bisticcio. Qua è una bella giornata.
Un linguista che dirige la lingua è un incubo e non è mai accaduto.
ma… chini funt custos dirizentes rivolutzionarios chi olente mudare sa limba sarda? tocat a lizere sos manuales istoricos prima de faveddare
E’ chiaro che il sardo è un dialetto senza valore che non serve a niente.
istranu chi ancora no fit essidu a pizu s’italianu fascista a bi pònere sa limba (chi nde li falet a terra cancarada)
Orlandini, il sardo è un gruppo linguistico. Se fosse un dialetto lo sarebbe di qualcos’altro, il che evidentemente non è, se non del latino. Che al suo interno sia diviso, in più lingue o macrovarianti lo vedano i linguisti, è altrettanto evidente secondo me e non solo. Che la proibizione e il disuso lo abbia indebolito è il problema politico o meglio storico che sta alla alla base, a cui si cerca, magari malamente, di porre rimedio, utilizzando quel poco di autonomia che ci è (ancora) concessa.
Se ha qualcosa da portare alla discussione ben venga, ma non con affermazioni come questa che mortificano innanzitutto l’impressione che vorrebbe dare di qualche barlume di acume o persino provocatorietà.
Cui prodest perciò?
Non oso pensare come i toscani avrebbero reagito, se a loro fosse imposto di parlare il sardo.
Martino. Non oserei mai dire ai sardi come devono scrivere. Lo devono sviluppare loro. Il mio discorso è quello di dire che si dovrà riprendere il discorso sulla LSC. Cosa poi ne esce fuori si vedrà più avanti. Leggi l’ultimo articoli che ho scritto nel mio blog e forse avrai la tua risposta. Buona serata.
Ciao cara, non ti preoccupare. Tu vuoi bene alla limba anche se non sempre mi piace quello che dici. La LSC ha iniziato un percorso che potrà subire migliorie e condivisioni anche grazie a te, se lo vorrai. Invece questo pseudoprofessore dice che il sole gira intorno alla terra e non viceversa. Questo fa dei danni molto grandi, lo vogliamo capire? Spero che tu prenda le distanze da questo “astronomo”!
PS – Mi iscrivo volentieri al tuo blog. W il sardo
Martino. Ddu scis cali est su prus problema mannu miu? Chi semperi a nai is proprias cosas torru. De 13 annus… (e unu cumenti Bolognesu de binti o prus annus). Deu seu semperi stetia coerenti cun is cosas chi apu scritu. Craru chi apu cambiau puru sa manera de pensai e seu crescia… deu no depu sighiri is cunsillus de nemus sicumenti tengu is ideas craras. Po mei su sardu est una lingua feti! Sa LSC no andat beni cumenti est imoi (cumenti innantis is ateras ideas de standardisadura… LSU e Mesania…). Su problema est su propriu de su 2001. Donnia borta sa basi est unu de is dialetus setentrionalis o naraus de s’ atera parti de sa ‘lacana mentali’ de is fueddadoris de su sardu! E custa lacana nci est! O si fait sa LSC prus aberta, o si fait una cosa cumenti sa GSC o sa primu idea de Pudhu o si fait duus standard a basi de sa leteradura sarda … e tui chi as acabau a ligi Po cantu a bidda noa, castiendi beni, scis chi esistint. Ma calincuna cosa si depit fairi! Po dda serrai… potremo chiedere cento sardi cosa scrivo io, secondo loro, e cosa scrive il signore qui che si chiama ‘logudoresu’ e avremo cento risposte uguali… certo, possiamo andare in giro a dire che i sardi sono stati cobdizionati così, tutta la colpa di Wagner blablabla… ma potremo anche semplicemente accettare il sapere linguistico dei sardi e lavorare con questo… in fiducia… perché alla fine, tanto, sono sempre i parlanti a decidere, se li lasciamo fare, invece di cercare a imporre gli quello che noi riteniamo ‘giusto’. ♥
Alexandra, tu sei saggia e sensata, però non scrivere “appu” con una “p”. Noi le doppie le usiamo, le pronunciamo, ci prendono amabilmente in giro perché le doppie sfanno parte di noi. E con una sola “p” sembriamo quelli dello spot regionale – costato un milione di euro, un milione che non si a chi sia andato – in limba (che poi si dice lingua anche in campidanese), sembriamo quei sardi all’estero che si vergognano e allora per far vedere quanto sono fini tolgono ogni doppia dalla pronuncia, anche quella che c’è. L’Lsc fa schifo e non devi preoccuparti tanto: scomparirà a breve, salvo che qualcuno non scriva un capolavoro.
E’ Lobina che ha capito, non i linguisti inascoltati dei blog solitari (non questo che è letto).
Buon 2014.
il famoso spot che gira su videolina?
è in LSC se non sbaglio, a giudicare dall’accento quella che parlava doveva essere della zona del Nuorese, è ovvio che l’accento Nuorese o Logudorese in generale sia profondamente diverso rispetto a chi parla Campidanese, anche il discorso delle doppie molto marcate, è una cosa tipica del Campidanese, nel Logudorese non c’è questa marcatura cosi forte; per esempio parlando in italiano, difficilmente sapresti riconoscere un Logudorese, mentre un Campidanese lo riconosci alla prima parola
Bortada in cabuesusu
“Ma asa leggidu ite apo iscrittu? No mi parede. In dogna manera no est su propriu e prus pagu ancora faeddendelu, Bae cun Deus”
SI, E’ UN’ALTRA LINGUA.
Commento a Pio 5 gennaio 2014 at 18:05
Su fattu chi potzasta sighiri a strocci su chi seu scriendi boli nai scetti ca is duas manerasa (linguasa, calidadisi o itta bugginu bollanta is tecnicusu) s’assimbillanta e tui dasa cumprendisi puru, ma t’assicuru ca deu no appa mai arrennesci a scriri o fueddai in su sardu cosa tua. Tui asa nai “ita mi nd’importa” ma po nai sa beridadi ti ndi iada deppi importai meda, poitta sa dì chi in campidanu anta arribbai in is iscolasa is maistrusu de sa LSC cumment’esti immoi accasagiada dus’anta bogaii a son’e corru o dus’anta lassai cantai cummenti a is maistrusu de musica candu femmusu piccioccheddusu.
Tocca, immoi e’ scampiendi e mi ndi andu a su sattu.
..E cun Maria Santissima.
Martino, ma cosa vuoi che leggano e chi? Per curiosità.
E’ la traduzione di un commento di Pio (lo puoi trovare più sotto) dal “Campidanese” al “Logudorese” . Quello che viene fuori è che si tratta della stessa lingua senza se e senza ma.
Lassende a una parte is scillorios de is linguistas fatos in domo, sa kistione est simple: su de boller o non boller una standardizatzione de una lingua–mancari sceti in sa grafia–est una kistione politica. Kie non dda bolet non narat mai proita non dda bolet, ma s’imbentat argumentos pseudotecnicos–ke a custu sennore–pro non decrarare is positziones politicas suas. Pro s’áteru: sa LSC bolet emendada? eja! Ma custa puru est una kistione politica. Cale est sa positzione mia? Mostrare fintzas in sa grafia s’unidade manna de su sardu, ca sceti is macos e/o is inniorantes dda podent negare; tenner una grafia unica pro sa RAS e pro kie dda bolet; risparmiare unu muntone de dinari pro su materiale didaticu de is scolas e pro curretores ortograficpos, ecc.
Bolognesi, giai sa LSC esti una chistioni politica poitta d’eisi imbentada bodattrusu a misura de una parti scetti de is sardusu. Chi boleisi chi bengada imperada o d’ammanniasi a misura de sa maggiorantza o su muntoni de dinai ad’essiri scetti cussu sperdiu po sorigai a strocci una standardizatzioni po brulla chi no ad’essiri mai inguttia de chini no fueddada cummenti a bosattrusu.
No e’ chistioni de essiri maccusu o inniorantisi, e nemmancu de fai politica, esti chistioni de no si fai pigai po culu.
Pio Pio…cida chi benit essit su libbru miu. Ligi-ti-ddu e a pustis, si non ses macu, non ast essi prus innioranti. Pigai po culu o non pigai po culu est politica. Non ti andat beni sa LSC? Comenti est immoi ni-mancu a mei. Tenis propostas de fai? Fai-ddas. Ma una cosa est crara: su sardu est UNA LINGUA cantu de s’italianu e forsis prus de s’inglesu. Boleus arrexonai de cali est sa manera mellus de ddu scriri? A mei mi andat beni sceti. Ma sciollorius comenti is de de Martini? No grazie!
La mia posizione politica si chiama: democrazia!
Fatos? Con una sola “c”. Fatos? E i milioni di euro spesi ogni anno per alimentare una roba che deus s’in di campiri?
Dal momento che si dice spesso e volentieri che dovremmo avere una grafia unica, quindi se vogliamo un po’ artificiale e (ognuno la parlerà poi come vuole), credo sia giusto almeno nella grafia rivedere un attimino la LSC. E’ chiaro a tutti che e’ fortemente logudorese, non ci vedrei nulla di male attingere anche dal campidanese, oltretutto per alcuni aspetti il campidanese e’ piu’ autentico del logudorese con segni distintivi tipicamente sardi, cosa che manca al logudorese, soprattutto quello settentrionale, fortemente influenzato dal gallurese e sassarese (e quindi toscano/italiano). Esempio : inserire la X con pronuncia come J francese. Preferirei vedere il maschile plurale finire con US come in campidanese e non in OS come in logudorese, dal momento che la U e’ un segno tipicamente sardo e non in OS che mi sa’ di un spagnolo forzato, es. Sardus e non Sardos. Quanto agli articoli suona meglio SAS e SOS e non IS campidanese come e’ stato scelto dalla LSC. Vedo bene chelu e non celu, e questo e’ stato fatto ecc. Altra cosa e’ l’uso della I logudorese ad ogni inizio di parola che inizia con S. Es. isposa ispanu ispania ecc. e va bene e questo e’ sato inserito nella LSC, pero’ al contrario non e’ stato inserito un altro segno tipico del campidanese come la A ad ogni inizio di parola che inizia con la R. Es. arrosa arrana arresoja arrexonu ecc. E’ preferibile vedere anche andAI buffAI pappAI crocAI traballAI ecc. piuttosto che andARE buffARE mandigARE crocARE triballARE ecc. Suona meglio assessorau patronau giudicau ducau e non assessoratu patronatu giudicadu ducatu ecc. E’ preferibile vedere anche DDA DDAS DDU DDUS, piuttosto che LA LAS ecc. ecc. Per non parlare di molti vocaboli, come ad es. prexau e non cuntentu, pregontai e non dimandare, scaresci e non irmenticare , kescia e non lamentu ecc. Ma tanti altri esempi che adesso mi sfuggono. Entrambe hanno una origine nuragicolatinoiberico, come amo definirle io queste 2 macro varianti, per cui e’ giusto attingere da entrambe in egual misura. Se questo non e’ possibile si ufficializzeranno entrambe. ( io penso sia possibile, basta volerlo, anche perché in ogni caso verrebbe fuori una grafia leggermente artificiale, come poi e’ avvenuto per tutte le lingue, se si vuole usare uno standard ).Anche perché i bambini sardi di oggi oramai conoscono poco sia il logudorese che il campidanese, per cui proporgli a scuola una lingua che in parte risulterebbe artificiale per loro non cambierebbe nulla. Shetti aicci nemus si podit keshai e custu balit siat po is campidanesus, siat po is logudoreus. Adios’u a totus sos sardus, ki creint in sa limba inssoro.
“OS che mi sa’ di un spagnolo forzato, es. Sardus e non Sardos”
niente a che vedere con lo Spagnolo; ma viene direttamente dal Latino, il Sardo era già cosi da ben prima della conquista spagnola; se andiamo a vedere il plurale di Sardus in Latino è : sardi, sardorum, sardis, sardos, sardi, sardis
riguardo “DDA DDAS DDU DDUS, piuttosto che LA LAS LU LOS LI LIS”
anche qui niente a che vedere con lo spagnolo, vengono tutti dal Latino “illa, illas, illu, illos, illi, illis, solamente che nel campidanese la L si sono trasformate in D
riguardo il discorso della pronuncia X, in Logudorese è quasi inesistente e in genere nelle poche parole dov’è presente si usa la J, o le lettere SG (alla maniera Corsa)
mentre per gli infiniti verbali andAI buffAI pappAI crocAI traballAI ecc. piuttosto che andARE buffARE mandigARE crocARE triballARE
il finale dei verbi campidanesi deriva dalla forma passiva dell’infinito latino, dove i verbi finivano in ARI, ERI, I, IRI
il finale dei verbi logudoresi invece viene dalla forma presente dell’infinito latino, con finale in ARE, ERE, IRE
Salute
Ecco qua, lo immaginavo, con questo spirito che grafia standard si vuole costruire, se si parte da subito con il presupposto che il logudorese deriva dal latino e quindi e’ giusto tutto quello che si propone, allora dove vogliamo andare ? come se il campidanese derivasse dal toscano. Entrambe derivano dal latino, ho solo voluto fare degli esempi e quindi consigli , che a mio modo di vedere, solo cosi’ anche i campidanesi potranno accettare la LSU. Quanto alla x non e’ assolutamente vero che nel logudorese e’ presente in alcune parole, almeno quello che intendo io. PAXI BOXI INNOXI LUXI ecc. PAGHE BOGHE INNOGHE LUGHE ecc. Nel precedente commento ho fatto quelli esempi li’ perché aiuterebbero anche a distanziare ulteriormente il sardo dall’italiano ( prendendo “il meglio di entrambe” ) se veramente si vuole costruire la grafia di un altra lingua, altrimenti tanto vale si scrive in italiano.
no mi paret chi in sas paràulas PAGHE BOGHE INNOGHE LUGHE bi siet su mettessi sonu de PAXI BOXI INNOXI LUXI, sas paraulas in ue hamus custu sonu, in Logudoresu si poden contare cun d’una manu, poi naturalmente podet dependere de cale zona de su Logudoro semus faeddende.
Comunque sa LSU, Limba de Mesania, etc. etc. o comente diaulu la cherides jamare, no piàghet a sa zente, no happo intesu mai unu cristianu nende chi sa LSU li piàghet, mancari puru fattende una grammatica 50/50, meidade Logudoresu e meidade Campidanesu, pro sa zente hat a essere sempre una cosa finta; chi sos professores chi preigan a destra e a manca dae sas cadreas issòro nos che cheren faghere ingullire pro forza.
Si propriu cherimus faghere sas cosas comente si toccat, bisonzat de abbaidare a cussas natziones chi su mattessi problema l’han ja resoltu; sa Norvegia ad esempiu, in Norvegia sa limba est formada dae duas variantes, tottas duas sun istudiadas in sas iscolas, e tottas duas han su mattessi status de limba officiale; niunu in Norvegia s’est sezzidu mai in cadrea pro si inventare una limba unica attaccada “a sputo” comente cussa chi cheren faghere in Sardigna.
pro itte in Sardigna puru no podimus haere duas variantes de grafìa Sarda? in manera chi ogni zona de sa Sardigna pòttat seberare cale variante impittare in sas iscolas, comunes, officios, etc.etc.
giro sa domanda a sos professores
(como incomintzan a bolare sas fusiladas 🙂
nos intendimus
Si propiu ti depu nai, deu puru apu sempri pensau, ca at a essit bellu a ddas a poni totu as duas is limbas. Ma si boleus ki tottu is sardus si cumprendant a pari, toccat a n’da agatai una ki bandit beni po totus. Assumancus sa grafia depit essi po totus sa matessi.Perou ki sigheus a fai de aici acureus a bii is filus nostus cun is pilus biancus e sa limba nosta accabada de si n’di isperdi. Saludi cun amistadi.
Ehmbe? Niente di nuovo… ma gli LSC isti parlano sempre solo di latinita quando è a favore del logudorese… altrimenti per imporre la parola “limba” a tutti… est più rappresentativu…
Mi ndi seu scadescia
6. I puristi pazzi (che sono in parte anch’io) che credono di emendare la LSC, aggiungedo le cose più importanti del sapere linguistico dei parlanti… quando ho proposto questo due anni fa a Corongiu, ha detto che i pazzi si devono rinchiudere e buttare via la chiave (o una cosa simile).
Oioioi e pensare veramente che si siedono in un tavolo per parlare come persone adulte… cessu cessu…
Difatis unu machimini!
Alexandra, ciao. La mia posizione è quella di un sardo che vuole (dannatamente vuole) una lingua unica perchè abbia più forza. Siccome credo che lo voglia anche tu (LO CREDO!!) , puoi farmi sapere la tua idea per gli eventuali emendamenti?. Io sono un democratico disposto alla mediazione (mi fido dei linguisti perchè sono un geometra) basta che si lavori per l’unità. Davvero, fammi sapere. ciao
Dannatamente vuole? Damned.
Sa chistioni no est chi is lìnguas siant duas (segundu mei no). Sa chistioni est chi is diferèntzias de aìnturu siant aici pagus e aici piticas de ddas podi lassai a una parti arrapresentendi a totus cun d-una manera de scriri ùnica (segundu mei no). Innoi depint intrai cunsiderus sotziulinguìsticus (e duncas culturalis e stòricus) puru, no sceti strintamenti e tennicamenti linguìsticus.
Ma de ue nd’est essidu custu? Gesu, Gesu…
Ma cali “chirca scientifica” de sa linguistica? Ma de chini? D’ognunu narada e iscriri su chi boliri e no ci sunti librus o scienziaus de lingua sarda. C’ada mancai atru: calincunu chi cumandada a sa lingua. Mancu is is peus dittatoris. Sa Lsc esti una cosa leggia, cosa de fantalinguistica, cos’e maccus e no esistiri. Tenid’axia calincuni a iscriri in LSC, una lingua imbentara. Su latinu esistiada prima de sa “lingua volgare” e no d’anti imbentau appustisi.
Ma ite ses narende o anonimu. Non bi sunu libros? E tando Contini, Molinu e Bolognesi ite b’istan a faghere? Primma de su latinu tou bi fudi su sardu nuragicu e t’assiguro chi nd’ada abbarradu finas a oie. Ello tue deppes esser ischente e amigu de custu iscientziadu de su post abdullah de martini.
Luca de Martini, che dischente presumidu, de faeddu pazosu, sciorosu, cheret ispantare a totus e fàghere bella figura giai dae su comintzu de s’iscritu suo, faeddende de linguìstica sincrònica; deo si chi l’apo lèghidu a Saussure, paret chi nèrgiat. E, amparende·si a in segus de su linguista isvìtzeru, e pro buca de su maistru suo, Edu pro sos amigos, sena ischire chi unu fatu sincrònicu est ispricadu cun un’arresonu diacrònicu nde bogat a campu trintabator reguleddas suas (chi cale si siat linguista de tzilleri podet impreare pro distìnghere sa limba faeddada in Bosa dae sa faeddada in Macumere o sa de Casteddu dae sa de Aristanis) e chi, in paràulas suas: “Si si bòllint stabbilèssi is làcanas de is duas línguas, si sinnat una línnia in ladària chi segat s’ísula in duas partis pretzisamènti.” Custu est su chi cherent sos inimigos de sa limba sarda, leare sa frullana e isperrare sa limba nostra. O a la fàghere a chirriolos, scorriolai.
Caro Franco, non stai usando bene la terminologia di Giuseppe Corongiu, te la spiego io:
1. Nemici della lingua sarda: Quelli che scrivono solo in italiano e che dicono che il sardo non si può unificare con lo scopo di mantenere l’italiano come lingua di tutti e portare alla sicura morte del sard.
2. Quelli malati di orientalismo: Coloro che pensano che ogni paese debba scrivere come cavolo vuole e mantenere tutte le sfumature fonologiche del proprio paese.
3. Gli orientalisti wagneriani: Quelli che vorrebbero uno standard a due norme (logudorese e campidanese) e che vorebbero seguire la traduzione letteraria, quella cantata ecc.
4. I talebani della lingua sarda: Quelli che dicono che il logudorese e il campidanese siano due lingue diverse e dovrebbero esse separate.
5. Gli altri: Tipo quelli che scrivono in Pudhu o Bolognesiano. Ovviamente non li può offendere.
Indovina chi sono “The good guys”… auguri!
Cosa betza, ma seo in presse: http://bolognesu.wordpress.com/cosas-de-limba/simbentu-de-su-campidanesu-e-de-su-logudoresu/
Tra pagas dies essit su libbru miu a subra de custos sciollorios
Ecco qual è il piano dei Rossomori Zedda e Pili, dividere il sardo con un piano sovversivo. Altro che una norma cun duus cambas…
“Segundu is printzípius de linguístiga sincróniga “….Bastat custu pro ti faer cumprender ki custu tziu non schit ne-mancu ita est sa linguistica.
Ma lo capisce anche un sardo poco sardo-parlante/scrivente come il sottoscritto che la nostra lingua è UNA SOLA.
Ma itta est custu macchiori?
Aggittoriu!
So de accordu in parte cun s’articulu, in origine, primu de da conquista ispagnola, la limba faeddada fit sa mattessi in totta s’isula, difatti si andamus a leggere sos documentos antigos, de epoca judicale de ognunu de sos bàtor judicados, sun iscrittos tottu in d’una limba simile; da poi de sa conquista invece, custas duas zonas de s’isula han hàppidu influentzias linguisticas divescias; catalanos a sud e castiglianos a nord, e sa limba sarda dae tando hat incomintzadu a sighire duos caminos de evoluzione divescios, chi han dadu origine a su Logudoresu e Campidanesu de hoe, chi s’assimizan unu pagu, cantu si poden assimizare Ispagnolu e Portughesu, ma chi han puru unu muntone de differentzias chi renden diffitzile a si cumprendere in lestresa. Pro custa rejone sa chistione de sa limba unificada mi paret meda diffitzile a la pònere in pratiga, ca ne Logudoresos e ne Campidanesos intenden custa limba comente una cosa issòro, la intenden che una cosa artificiale e chi no accuntentat a niunu.
p.s.
Deo su Campidanesu lu cumprendo, puru faeddadu (a boltas cun d’unu pagu de difficultade ma lu cumprendo); ma a leggere s’articulu happo hàppidu unu muntone (mannu meda) de difficultades.
p.p.s.
bi sun puru medas impretzisiones o paràulas chi no sonan meda giustas :
ghelu = gelo ? – gelo in Logudoresu si narat “astrore”
feu = brutto; est beru chi in ispagnolu si narat “feo” ma pòdet benissimu bènnere dae su latinu “foedus” (brutto, orribile)
otzales = occhiali ? – mai intesu in logu per unu; invece si narat “ispijìttos” (specchietti)
saludos, nos bidimus
Paret unu destinu chi s’urtimu foeddu de custu articulu, su lumene de sa bidda “Girasoli”, siat faddidu meda. Su lumene giustu in sardu est Gelisuli, et Girasoli est una manera imbentada de bortare a sardu unu lumene (Girasole) chi est istadu bortadu male dae su sardu a s’italianu.
Dae Gelisuli duncas giumpamus sa lacana “campidanesa” prus a Tramuntana et lompimus a Baunei. Sa limba produit giai sonos et regulas diferentes, ma is de Gelisuli e is de Baunei si cumprendent a pare chentza perdere unu foeddu. Intendent bene s’allegadu chi sonat diferente et istrangiu, ma non diant a narrere chi sunt chistionende limbas iscropadas a manera de su portughesu e s’ispagnolu. Et creo chi sa letura de custu testu iscritu si diat a podere interpretare in ambos bessos, mantenende una forma de referenzia: una limba.
Cess cess sos issolorios.Non paret beru!
Chi sa limba sarda est una lu mustrat sa chirca iscientifica de sa linguistica e de sa fonologia.
Tantu pro narrer “uglieras” si narat puru in su logudoro geograficu.
Craru craru cumente piaghede a mimme!
beru, craru craru su macchine chi portana in conca
So de su cabuesesu. Apo acabadu de lezere como como “Po cantu Biddanoa” de B. Lobina. Ispiegademi tando proite apo cumpresu su 99% de cuss’opera. Atteru esempiu. S’attera die fia paris a unu zovanu ollastrinu; bè, faeddaiada una limba mesu nugoresa e mesu “campidanesa”. Tando? Inue est sa lacana? Su sardu UNU este e si lu cumprendede unu innorante ca e a mie……….
iada essiri bellu chi fessidi diaderusu diaicci, ma no esti diaicci mancu po nudda. Mancai liggendi su logudoresu a pagu a pagu prusu de sa mittadi deu du pozzu puru cumprendi, ma poicussu poicussu unu scrittu spagnolu puru, ma chi circu de cumprendi dus capususesusu chistionendi allestru de pari e pari no ndi bogu nemmancu acciolu e poni a menti a mei nemmancu bosattrusu cun nosu chi si poneusu a chistionai incruzzendi is fueddusu cummenti si faidi in meda manerasa in donnia bidda. Is linguasa funti sorrisi ma non funti mai stettiasa sa propria, chi sindi bolidi fai una bastada a si ponni d’accordiu po dasa sommai, ma circau de accabai de si pigai po scimprusu a bolli imbentai una lingua chi sa mittadi (medu pru pagu chi castiasu sa popolatzioni) da scidi giai e s’attra mittadi da deppidi imparai cummenti a calisisiada attra lingua foresa.
Bortada in cabuesuesu
“Già da esser bellu chi fidi deabberu gai, ma no est gai mancu pro nudda. Mancari leggende su logudoresu a pagu a pagu prus de sa meidade deo lu potto puru cumprendere, ma pro cussu unu iscrittu ispagnolu puru, ma chie chirca de cumprendere su cabuesusesu chistionende a lestru etc etc etc……”
SU PROPRIU!
Bae in bon’ora bae
Craru ca innoi e imoi totus is cabusuesus funt scandalisaus… oi oi oi… Is diversidadis esistint… chi narat ca no, est unu faulargiu. Perou no seu de acordiu de nai ca funt duas linguas. il sardo meridionale e il sardo settentrionale e i loro dialetti creano il sardo e il suo status di lingua… la politica e il sapere linguistico dei parlanti. L’approccio del signore e prevalentemente tecnico… ma la distinzione tra lingua e dialetto non è solo tecnica, ma anche sociale… perou… ci dobbiamo meravigliare che i sardi meridionali diventino anche degli estremisti? dopo che da 13 anni si cerca di imporrgli uno standard poco meridionale. .. e chi dice che la LSU e la LSC siano meridionali è anche lontano dalla realtà. Buona giornata!
Ma asi liggiu ita appu scrittu? No mi paridi.
In donnia manera, no e’ su propriu e pru pagu ancora fueddendiddu.
Bai cun Deusu