Altro che Soru, Berlusconi o le stabilizzazioni dei precari: volete vedere una rissa? Parlate di lingua sarda e iniziano a volare colpi che neanche il giorno di Cagliari-Torres in amichevole ad Alghero.
Riassunto delle puntate precedenti: la Regione ha stilato il Piano Triennale della Lingua. L’iter stava andando verso l’approvazione, poi l’Università di Sassari si è messa di traverso con una serie di osservazioni.
Nel blog di Paolo Maninchedda sono intervenuto per commentare la prima di queste osservazioni, che a me sembra francamente pretestuosa. Ve la ripropongo:
Nel piano triennale si insiste, a più riprese, sulla necessità di emancipare le lingue regionali dalla cultura tradizionale che esse riflettono e ‘agganciarle’ sic et simpliciter al mondo moderno e ai suoi contenuti: bisogna tuttavia considerare che, agli occhi dei parlanti, le lingue locali, che si identificano primariamente con la propria varietà dialettale e non con uno standard calato dall’alto, sono legate strettamente a quella cultura tradizionale che si vorrebbe superare d’un balzo. Occorre dunque contemperare il reale con le aspirazioni: ogni forzatura, ogni assenza di gradualità produrrebbe degli strappi e forti sensazioni di straniamento.
Radio Press (l’emittente che io dirigo) da molti anni si occupa di lingua sarda e ha accettato di produrre programmi nei quali si parlasse non delle nobili tradizioni isolane (la “cultura tradizionale” di cui parla l’Università di Sassari) ma, più semplicemente, delle cose normali che succedono ogni giorno. Programmi di informazione giornalistica, di intrattenimento, musicali. E il successo di ascolti è stato a dir poco clamoroso.
Lo straniamento lo si ha invece a leggere le osservazioni dell’Università di Sassari. Insieme ad un senso di vecchio, ammuffito, retrogrado e anche reazionario atteggiamento nei confronti della lingua sarda.
In ogni caso, a leggere la Nuova Sardegna di oggi, il problema è risolto: l’ateneo accetta di far svolgere in sardo il 50 per cento delle lezioni frontali. E sì, perché l’Università voleva prendere i soldi della Regione per formare insegnanti di sardo, facendo le lezioni… in italiano!!
Ora l’ateneo turritano ha fatto un mezzo passo indietro, dicendo di voler adottare “criticamente” il Piano Triennale, ma ha comunque ottenuto dall’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, il sassarese Segio Milia, l’apertura di un confronto.
Poi però leggo oggi l’intervista al rettore Mastino su Sardegna 24 di oggi e rimango senza parole:
“L’Università di Sassari sosterrà l’insegnamento della lingua sarda con lezioni frontali e laboratori, ma il sardo non può essere utilizzato per insegnare qualsivoglia materia: a meno che non vogliamo cadere nel ridicolo, come a volte è accaduto nel passato, quando c’è chi diceva petrozu anziché petrolio. Nessuna banalizzazione né ridicolizzazione del sardo”.
Questa affermazione di Mastino è molto grave ed è smentita dai fatti. Perché con il sardo si può dire e pensare qualunque cosa, e c’è una vastissima produzione letteraria e scientifica a dimostrarlo (qualcuno regali al Magnifico Mastino il libro “Sa chistione mundiali de s’Energhia”, di Paulu Giuseppe Mura, che dimostra che non solo si può dire petrolio ma che in sardo si può anche parlare di fisica).
In ogni caso, è evidente che il rettore dell’Università di Sassari non crede che il sardo sia una lingua. Per carità, ogni posizione è lecita. Ma allora perché l’ateneo turritano pretende di usare fondi pubblici per formare insegnanti di lingua sarda se il suo rettore dice che la lingua sarda non esiste?
La posizione di Mastino a me sembra pretestuosa, retrograda e anche un po’ reazionaria. E non si metta in ballo, come fa lui, la Limba Sarda Comuna. Non c’entra nulla, proprio nulla in questo discorso, perché la Regione ha sempre detto (e ci mancherebbe altro) che tutte le varianti erano tutelate.
Ma almeno ad una cosa questa polemica è servita: a capire chi crede veramente nella lingua sarda e chi no. E comunque, alla luce delle dichiarazioni del Rettore, per decenza l’Università di Sassari non dovrebbe prendere i soldi della Regione. Ci pensino altri, più motivati, a creare gli insegnanti di lingua sarda.
Ed ora, rissa!
Eja chi su sardu esistit, e sos chi lu cherent contivizare a beru podent cuntatare s’assòtzu nostru a s’aderetu telemàtigu abielleesse@yahoo.it.
in sardu si podit kistionai de totu, du narant e du sciint totus e no c’est abisònju de professoris a si du nai… ma in sardu si pentzat puru… provai a andai a traballai in foras a solus, e bieis si pentzais in sardu o in italianu…
Ma sa genti chi narat chi su sardu no esistit in cali mundu bivit? In su mundu Pau? E tandu nosu ita lìngua chistionaus dònnia die? Seus sempri de prus is chi preferint sa limba de su DNA e chi dd’imperant in scritura puru e custa genti no si nd’acatat? O no bolit? E sa maioria de nosu chistionat puru, in prus de sardu e italianu, assumancu unas atras limbas istranzas, chentza de si cunfundi, chentza de problema perunu… Mi faint arriri mancai nci siat de prangi custus tzius… A dennegai s’esistènzia de una lìngua est cumenti a a nai chi no esistit una zenia, unu pòpulu, est a ndi bogai de sa faci de su mundu unu colori, unu sabori, unu nuscu, unu deretu umanu…
la lingua sarda esiste, se poi il rettore mastino, non la riconosce sono affari suoi , mia madre parlava solo il campidanese ,e poco, molto poco ,la pseudo lingua italiana.chissa se dietro le dichiarazioni del rettore di sassari, c’è un interesse economico o politico o forse un interesse personale per fare carriera alle spalle dei sardi .
Sono colpito perché sono d’accordo con Vito dalla prima parola all’ultima. Lo stimo molto, ma alla fine sono quasi sempre in disaccordo con questo attore ineludibile del mediascape casteddaio, per cui provo perfino sollievo.
Su problema est ca in is universidadis sardas medas bortas no est chi no scinti su sardu, ma no scinti nemancu s’inglesu e no ndi bolint nemancu intendi chistionai. Su problema est chi tenint custa manera de fai prus de iscola chi de circa, propiamenti universitaria e scientìfica, e dònnia càmbiu ddus pigat a dolor’e conca. Insoma, sunt inadeguaus, po ddu nai a sa dereta.
Personalmenti, apu giai rispostu a sa pregunta de tziu Soviet (ca sighendi su nomìngiu pertennit a una cultura ki “no cumprendit” custas cosas tipicamenti, mancai tziu Stalin aiat iscritu unu libru tzerriau “Problemas de linguìstica” e s’URSS aiat standardizau, iscritu e imparau in sa scola unas centu lìnguas minoritàrias) in una trasmissioni de ràdiu, inui m’aiant invitau. Fiat unu momentu ca femu torrendi a chistionai in sardu a pustis de corant’annus de interrutzioni e femu emotzionau meda (a chistionai in sardu, a sa ràdiu, in prus). Bakis Bandinu m’aiat preguntau “Ma a ita serbit su sardu”, e sa respusta mia fiat stètia “serbit a bivi, serbit po sa vida”. Dda pighit comenti un’ipòtesi, o tziu Soviet, mancai no est tanti una tontesa comenti dd’iat a parri.
Non mi pari una tontesa, mancu po nudda.
Ma sicommenti su mundu cambiara e sighi a cambìai d’ogna addì, mi pari scetti chi torrai a inventai torra una limba scientifica e tecnologica sarda noa -e incommenzai a si dividi, discuti e scontrai po biri cali limba deppeusu chistionai- candu puru s’italianu è passau e immoi deppeusu chistionai e connosci prusu s’inglesu, sìara commenti fuliai tempu a ciccai de ponni torra su dentifriciu aintru ‘e su tubettu. Su Sardu deppir’essi cunservau e studiau po sa vida, po sa famiglia e sa poesia, commenti espressioni letteraria, commenti cantu de vida nostra, segundu mei.
Di libri e studi ne puoi citare quanto ne vuoi, a parte confondere il senso del Soviet, mi pare che poi conosci meglio di me l’opera di Stalin. Ma io ho fatto una domanda semplice semplice, oggi si comunica di più o di meno utilizzando il sardo?
…non bisondzat mai de allentare nen sa presa nen s’ispinta…
cussos canes de isterdzu e de sutamesa, Linghepiatos …
sunu una ratza mala e isfidiada,…
Su inari destinadu a sa Limba Sarda,a l’ispender in cianfrusaglias
?? istoricas?? chi… agradessint issos, lis piaghet,…
subratotu si de comente l’ispender a piaghere issoro, no nde depent dare contu,..
In particulare, chena impitare sa Limba po sa cale fint e sunt destinados,…
e chi issos detestant,…
ca non de connoschent peruna istiga e intinna…
Sunt timinde chei s’ora mala, de perder sas BARONIAS, achistadas cun “” sacrifitziu mannu,”” in annos e annos de conca bascia e de servitziu linghidore, a totu sos varios grados, a su coglionidzadore de turnu…
Frimamolos cun totu sos medios chi podimos…
non lassemus chi bator gatos e unu cane areste,…
nos distruant su puddaldzu…
Gentile Biolchini,
sul fatto nudo e crudo, l’esistenza di una lingua sarda (oggi) nell’accezione correntemente adottata per definire una lingua, Mastinu ha perfettamente ragione. Poi lei è padrone di liquidare la questione con una battuta (che non dovrebbe prendere i soldi): l’ironia è sempre gradita, soprattutto di luglio, sa di vacanza e spensieratezza. Altro sarebbe rispondere a tono, con argomenti appena un poco più tecnici, ma capisco che farebbero meno “ascolto”.
Sulla diatriba serve/non serve, e sul resto, trovo le solite bizzarrie, compreso Dante in sardo (una stupidaggine spaziale: noi che abbiamo la possibilità di apprezzarlo in originale, vogliamo tradurlo, una vera chicca: altro che La Pola!). In ogni caso, indipendentemente dalle discussioni, le lingue sopravvivono solo se utili (in senso lato) oppure scompaiono. Se ne faccia una ragione anche lei e continui pure a fueddare in casteddaiu per diletto, come facciamo tutti. Se intendiamo comunicare seriamente leggiamo e scriviamo in una lingua che ci consenta di raggiungere i nostri obiettivi: inglese, spagnolo, cinese, russo, arabo (per chi le conosce, beati loro!). Proprio la fine che hanno fatto il francese ed il tedesco dovrebbero farci riflettere attentamente.
Però la invito ad una considerazione: stiamo attenti, noi litighiamo per “Sa Limba” da insegnare nelle scuole e gettiamo nel progetto una marea di risorse, ma nel frattempo la scuola pubblica va a donne perdute. Per questo non vedo né rettori inviperiti, né giornalisti assatanati, nonostante ciò significhi che solo chi può permettersi di far studiare i propri figli può garantire loro un’istruzione di buon livello. Allora il punto non è quello della sua bimba che studia o meno il sardo, quanto la qualità dell’istruzione cui possono accedere tutti (ed a questo credo si riferisse il signor Casu, a ragione). A forza di correre dietro alla stupidaggine della LSC, stiamo trascurando la situazione miseranda delle nostre scuole, che però non fa audience, non permette di ritagliare piccole posizioni di potere (dai sindaci che aprono gli sportelli in poi) e non distribuisce soldi (anche per le sue trasmissioni, ad esempio, ma non la prenda come una critica, è una constatazione).
Visto che lei ha raccontato della sua bimba, le racconto una storia anch’io. Di recente sono andato a cena a Turrimanna, in un ristorante in cui vado da più di mezzo secolo. Nel tavolo accanto al mio c’era una coppia di tedeschi che parlava inglese. La cameriera (trent’anni) parlava italiano e sardo (il dialetto di Cabras). Tutto ciò che conosceva di inglese era “Very good!”. Naturalmente lo ha ripetuto a profusione ed ha fatto del proprio meglio (l’ho ammirata molto per l’impegno, commovente). Illudendomi di conoscere qualche parola di tedesco, ho ascoltato i commenti dei due (sì, ho origliato, lo confesso): si rammaricavano del fatto che nessuno avesse spiegato loro la composizione dei piatti e avesse suggerito un vino da ricordare. Io mi sono rammaricato del fatto che nessuno avesse detto loro che stavano cenando in una specie di piccola istituzione locale, cosa che sarebbe accaduta se la ragazza (così la chiamo, anche se trentenne) avesse avuto la possibilità di comunicare, perché era una persona molto disponibile e comunicativa. Cosa voglio dire? Che noi continuiamo a disquisire di Dante in sardo (sic!) ma ci dimentichiamo di chi non ha la possibilità di pagarsi studi decenti (se me lo permette, neppure un papà così raffinato da apprezzare le suorine che insegnano l’inno).
Crede che arriverà il momento in cui la pianteremo di litigare sulla LSC&C e potremo litigare sulle condizioni della scuola pubblica? Sa, c’è chi la chiama cultura, quella che serve per vivere meglio e non solo per scherzare.
Cordialmente
Non sciu commenti mai, ma seu “totalmente d’accordo a metà” cun Mauro Peppino.
Chi deppeus chistionai de dinai de tottusu e de spendi, candu dinai cind’esti de ogna addì prus pagu, enzandus deppeus atturai beni attentusu a is contusu e a sa differenzia chi curriri in mesu tra su dinai ispendiu e su beni chi apettausu commenti torràra.
A me sembra che il suo esempio non faccia altro che dimostrare l’idiozia di una scuola basata sul monolinguismo italico… quando si arriverà a capire che la conoscenza di qualsiasi lingua in più aiuta ad impararne altre, queste cose accadranno di meno.
Beh Mauru Pipinu, si unu traballu de bortadura duradu bint’annos, de totus sos chentu (100) cantigos de Dante, chi est impreadu comente testu universitariu pro s’istudiu de sa literadura regionale, non lu distinghes dae una brulla de La Pola, chi (cun totu su respetu) impreant pruscatotu s’italianu regionale, mi paret chi tenes pagu cunsideru de sa literadura in limba sarda. Ma si tenes possibilidade est inoghe
http://www.edizionidisardegna.com/cantigos_de_su_ifferru_in_limba_sarda.htm
A pitzu de sa chistione de s’iscola pubrica as totu sas resones, ma no est neghe de seguru de su (pagu) imparu chi si faghet in limba sarda. Antzias, diat pàrrer chi a pesare sas criaduras bilingues (calesisiant limbas) li siet de balàngiu in su benidore:
http://www.bilingualism-matters.org.uk/common-questions-sc-IT/
E su “benaltrismo” non agiuat a isboligare un arresonamentu. In prus, su fatu chi s’iscola pubrica italiana siet semper istada monolingue, in un’istadu cun popolatziones de limbas diferente dae s’ufitziale, est una (ma non s’unica) resone de sas dificurtades chi si tenent in s’imparu de una segunda limba, e de s’artu disbandonu iscolasticu (in su cale sa Sardigna est prima in classifica, a dolu mannu).
E un’àtera cosa, pone chi custa cameriera crabrarissa apat faeddadu s’inglesu “fluently” e pagu ‘e nudda su sardu. Pone chi apat cussigiadu unu binu bonu, de cussos cun sos nùmenes bellos e esoticos (ca sos nùmenes in limba sarda in sas etichetas bendent de prus, annò!). E chi sos turistas tedescos, ispantados dae su sonu de su nùmene, nd’àpant dimandadu su sentidu e… s’essèrent intesu nàrrere “I’m sorry, unfortunately this is a sardinian name and I don’t speak sardinian”, mancari in unu de sos logos prus mentovados pro sa “traditional sardinian cousine and welcoming”.
Non si diant sentire pigados pro c…?
Non credo che quello di Mauro Peppino fosse “benaltrismo”. Oggettivamente non è pensabile un insegnamento elementare del sardo, a meno che non si ricorra all’aberrazione della lingua comune, quella che in nessun paese della Sardegna si parlerà mai, o quella che sentivo a Sardegna Uno nei programmi di Paolo Pillonca: una lingua certamente dotta, aulica e accessibile a un “sardofono” di cultura medio alta, ma comunque una lingua artificiale. Penso sia auspicabile invece lo studio di quei testi che fanno capire molto del Sardo come lingua, quindi come veicolo delle idee e delle nozioni legate alla Sardegna, specie quella del passato. Michelangelo Pira è molto attuale in questo senso, quando predice la morte del Sardo per il venir meno dell’ambiente nel quale il Sardo si è plasmato nei secoli. Per questo tipo di studio bisogna partire da conoscenze adeguate di linguistica, e non guasterebbe un approfondimento sociologico e antropologico.
Per quanto riguarda le pubblicazioni scientifiche in Sardo, o la traduzione di opere famose in Limba, sono scettico: la lingua universale della scienza è l’inglese, tanto che nelle maggiori Università del mondo le lezioni si tengono in quella lingua. Io lo imporrei anche qui, in modo che i nostri studenti, trovandosi a confronto con i loro omologhi americani, cinesi o brasiliani, non abbiamo limiti legati alla lingua. Le opere tradotte le considero un puro esercizio di stile. Chi vuole studiare il Sardo ha a disposizione una vasta produzione di opere originali. Preferirei che si studiasse Sa Mundana Cummedia di Salvatore Poddighe, come insegnava tziu Cuccu.
Tenimus unu sentidu meda diferente de sa paràula “oggettivamente”.
Deu no fatzu parti de s’elite de is sardus ki podinti nai su ki óllinti in sardu, ki du scinti iscriri e ki du pódinti utilitzai po donai is esáminis a s’universidadi. Deu seu una sarda “de cittadi”, cumenti nárada Damiana, e d’ogna borta ki deppu kistionai o iscriri in sardu, mi cóstara unu sforzu mannu.
Si is politicus e is intellettualis sardus no íanta pérdiu tempus discutendi de limba comuna, de cali esti sa variedadi prus letteraria, de dignidadi académica e scientífica e bla bla bla, e ianta fattu pagus cosas concretas, mancai pitticcas, po su biliguismu, deu emmu istudiau a su mancu unu pagu de sardu in s’iscola elementari in is annus 80.
Banda beni a portai su sardu a s’universidadi, pero mi páridi ki su sardu prima bollit diféndiu in sa famiglia, in sa ruga e in sa scola, poitta immoi sa genti ki du kistiónada e du tenidi como limba materna esti sempri de mancu.
E no esti culpa se is “sardus de cittadi” si no scinti kistionai con propietadi una limba. Unu no esti bilingue automaticamenti po su fattu de essi nasciu in Sardegna, si in domu su sardu non si fueddat e fuera de domu nisciunus si du insegnat.
certe polemiche mi fanno propio ridere ,io mi ricordo che da bambino mia nonna non parlava quasi italiano,imparo’ quello che poteva ascoldando la radio ,i miei pero’ volevano che si parlasse solo italiano a casa perche’ il sardo era considerato culturalmente “inferiore “,come se parlare il sardo sminuisse la persona .
Ma erano altri tempi (forse).
La mia compagna catalana d.o.c, ha fatto tutti i suoi studi in catalano come prima lingua ,e come seconda lingua lo spagnolo ,questo non ha fatto alto che aiutarla ,perche’ avendo schemi mentali gia formati per apprendere una seconda lingua lo sforzo per apprendere la terza (e di seguito le altre) ,è stato sicuramente minore di un monolingua,
Poi vorrei ricordare che la prima cosa che fece Franco dopo la guerra civile spagnola ,fu quello di far sparire il catalano in favore dello spagnolo ,una lingua una nazione……,
VI RICORDA QUALCHE COSA ??????
.
Una via, meta tempus fachet, happo intesu (e bistu) unu in sa televisione narrer goi: “…chi sos cameramen cheren girare sas telecameras, po inquadrare a nos atteros chi semus istatos espropriatos de sa limba…”.
Minche so ispantatu.
Sono cose elementari che a quanto pare chi è abituato a fare la classifica delle lingue non capisce. Non comprendono che la rivitalizzazione di una lingua non ancora scomparsa, sufficientemente diversa dell’italiano da aprire nuovi schemi mentali, altro non è che una ricchezza dal punto di vista culturale, umano e dell’elasticità mentale.
Il monolinguismo è una malattia sociale che andrebbe curata alla radice. Il paragone con Franco è estremamente azzeccato, ma il fatto è che la strategia repubblicana italiana è stata pure peggiore di quella repressiva di Franco. Questi contrastava il catalano e il basco in nome di un nazionalismo evidentemente idiota, ma chi vi si opponeva si poteva appigliare all’orgoglio personale e alla volontà di rimanere intellettualmente liberi non sottostndo agli ordini di una dittatura tanto becera quanto stupida. L’Italia repubblicana ha invece scelto, molto più astutamente, la strategia mafiosa, quella in cui simpatiche maestrine paventavano agli inermi genitori un futuro di sofferenze, ignoranza e isolamento sociale se non avessero estirpato la loro lingua a beneficio di quella italiana. Di fronte alla minaccia di compromettere il futuro dei propri figli quei genitori hanno messo da parte l’orgoglio e accettato di relegarela loro lingua ai rapporti personali con chi la parlava già, sforzandosi però di non contaminare la prole con quello che gli veniva descritto come una sorta di morbo. Il risultato è che molti di noi, emi ci metto anche io, siamo cresciuti più ignoranti di come lo saremmo stati se avessimo avuto una conoscenza di due lingue di base.
Saludi, si lassaus su “link” a su comunicau chi eus pubricau unas cantu diis a oi, pròpiu aingìriu de sa chistioni de su “Piano Triennale”:
http://academiadesusardu.files.wordpress.com/2011/06/comunicau-piano-triennale.pdf
Gràtzias e a si biri
News Ansa: alla notizia che l’università di Sassari perderebbe credibilità scienifica con l’uilizzo della lingua sarda nelle varie discipline, dalla tenda nel deserto della sirte nel quale si trova nascosto il colonnello Gheddafi ride di gusto: “Battute del genere” dice il rais “fanno dimenticare mesi di guerra civile!”.
siccome non so più a quale “santo”votarmi …..approfitto di questa tribuna per chiedere informazioni sul vescovo di Cagliari ,Mons.Mani: è stato confermato o se ne va…..in pensione(seppure a cinque stelle)?.L’importanza che la” Chiesa”, attraverso i suoi apparati,della diocesi di Cagliari ha nel territorio produce effetti devastanti ma la POLITICA se ne frega!Giornalisti,opinionisti,politici abbiate il coraggio di prendere posizione anche nei confronti di chi non vuole mollare la presa sulla parte più debole dei cittadini sardi ,facilmente plagiabili col metodo della promessa di cose irrealizzabili e della obbedienza al prelato di turno.Molte amministrazioni locali sono frutto dell’accordo tra il politico ed il parroco ….portatore sano di conversioni…politiche!
Sono d’accordo con la colorita replica di Damiana, se i problemi non li risolve il mondo accademico sardo…chi dovrebbe farlo? Solo il suggerimento politico?
Segnalo a questo riguardo un nostro articolo di 2 mesi fa: http://www.sanatzione.eu/2011/05/universita-corsa-espone-allo-stato-linea-identitaria-autonomista-quella-sarda-bigottismo-economicista/
In Corsica è l’ateneo a chiedere alla politica di adottare anche la lingua (corsa) come strumento di emancipazione e tutela della collettività. Non si sono posti il problema dei ritardi di know how della propria lingua in determinate materie. A riprova che si tratta solamente di un problema di volontà…
Bisognerebbe considerare che l’impact factor non è necessariamente sintomatico di qualità del pensiero che viene dato in pasto al pubblico (esperto e non). Tantomeno che il numero di citazioni siano giocoforza l’integrazione di un nuovo elemento che contribuisce a corredare una nuova o migliore teoria sul campo rispetto a quella precedente nella comunità scientifica. Tra i primi che confutarono queste dinamiche vi fu Karl Popper. Un’altra delle critiche mosse spesso sull’impact factor infatti è che spesso le citazioni anglofile sono solo il paravento pubblicitario per pochi gruppi economici (farmaceutici, ecc – e quasi sempre del mondo nord’americano/anglosassone) che si scambiano favori e/o posizioni di mercato in dati settori citandosi a vicenda. Questo succede, pensi un po, addirittura in politica: tra amichetti si riciclano le solite idee, mentre con gli altri…spesso si scopiazzano le idee altrui senza neppure citare le fonti…E d’altra parte non tutte sarebbero passibili di copyright…
Concordo sul fatto che non si possa mutuare tutto dall’italiano laddove la nostra lingua ha accumulato un ritardo su determinati settori, ma anche questa è una SCELTA POLITICA. Le traduzioni a questo mondo servono proprio ad interscambiare le idee.
Quindi alla fine si arriva sempre ad un classico interrogativo: il fatto che una lingua abbia accumulato determinati ritardi, giustifica il suo abbandono presso determinati ambiti della vita pubblica? Io la trovo un’aberrazione. E’ proprio in questo caso dunque che deve intervenire la scelta politica a supporto dell’idioma in crisi, oppure, indirettamente, con l’ignavia contribuiremo a demolirlo definitivamente. Tra le righe, credo sia questo che Vito ha contestato al rettore dell’ateneo sassarese.
Ogni tanto a qualche intellettuale salta il flirticchio di denigrare la lingua sarda, forse per complesso d’inferiorità nei confronti di un tedesco che oltre un secolo fa ne aveva capito molto di più dell’intellighenzia locale. Ricordo, forse oltre 20 anni fa, una presa di posizione del defunto Marcello Serra i cui toni e contenuti assomigliavano molto a quelli del rettore sassarese; ma almeno lui aveva scritto nell’Almanacco di Cagliari e non aveva bussato a soldi alla Regione.
Mamma mia, tra Melis e Mastino, gei seus acconcius cun is Arrettoris …
“su prinzipiu de indeterminazioni de Heisenberg” o “su prinzipiu de no si pori sciri de Aisemberg?”
Printzìpiu de Indeterminu/Intzertesa/Indeterminatzione de Heisemberg. B’at fintzas possibilidade de issèberu. E non mi parit chi in italianu si nerat “Principio di Indeterminazione de Aisemberg”. Pro ite in sardu istrupias su nùmene? Giustu pro torrare a s’isciacuadura de cherbeddu chi fia narende in antis..
Lisandru, ca pro fàgher crèdere chi chine iscriet in sardu est ignorante, debent a malaògia istrupiare sos nùmenes. Ca si no diventat a beru una cosa seria.
No as a pretender chi si potzat bortare sa “Divina Commedia” in una limba gasi pobera e ruza che su sardu? 😀
Àteru chi sa mecànica de sos cantos.
E in onni manera, sa “Divina Commedia” in Sardu esistit già… nde dd’at furriada Pedru Casu (su matessi chi at iscritu cussu dellu ditzionàriu Logudoresu-Italianu) in unu bellu Sardu de sa zona de su Logudoro. Segundu su pensamentu de Mastino & co. fintzas Pedru Casu fiat unu chi faghiat dannu a sa Limba Sarda… ma po praxeri!!!
Sa caredda fiat pròpriu pro cussu. Non de una, de cummedia de Dante in sardu, nde tenimus duas, ca b’est fintzas sa bortadura de Pedru Paulu Monni de su 2000 (ed. Della Torre) bint’annos de traballu!
In sa trasmissione de Radio Rai “In Limba”, s’atore Giuanne Carroni nd’at leghidu 6 cantigos:
http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4462&id=532687
“Printzipiu de Intzertesa”, comente l’at giuliadu Heisemberg matessi a coa de s’articulu suo “Unsicherheit” e benit usadu in tedescu “Unschärferelation” e in inglesu “Uncertainty principle”. Ue est su problema?
bellissima e interessante questione. In un mondo che scorre veloce (sul web e fuori) credo sia fondamentale l’approccio glocal, di cui Soru è stato portatore sano. L’inglese è fondamentale per aprirsi al mondo e trovare nuove opportunità e prospettive. Tutto questo senza scordare il nostro luogo di provenienza. Coltiviamo la nostra lingua e le nostre tradizioni in un ottica di condivisione con l’esterno. Orgogliosi, ma aperti! 🙂
Torru gràtzias a Vito pro àere donadu unu pagu de evidèntzia in prus a una nova chi isceti sos chi sunt in su setore e sos amantiosos de sa limba sarda ischiant ite fiat sutzedende.
S’istadu italianu at semper proadu a iscantzellare sas culturas de minoria, e s’Universidade de Tàtari in custa acontèssia fiat faghende sa torraboghe de s’istadu italianu egemònicu. Nde fiat boghende a campu isciollòrius a sa disisperada, pro lassare galu firmu su protzessu chi nos depet batire finalmente a unu bilinguismu berdaderu. Comente est deretu de onni pòpulu.
Sa cultura e sa limba de unu pòpulu sunt richesa o poburesa? Diat bastare a respondere a custa pregonta pro nàrrere si serbit o nono a si coidare de sa limba nostra. Chircas iscientìficas dimostrant (ma ddu podent cumprèndere totus) chi sos pipios bi/trilingues sunt prus intelligentes e abistos!
Deo creo chi a medas lis diat fàghere bene una passillada in àteras realidades chi non siant sa italiana. S’italia s’at fatu una sciacuadura de cherbeddu chi nemancu semus capatzus a si nde acatare.
Unu saludu e sighei aici in Radio Press!
Signor Biolchini,
come forse lei saprà, le pubblicazioni scientifiche sono valutate in base all’impact factor. Ammesso e non concesso che “Sa chistione mundiali de s’Energhia” sia un lavoro non infarcito di italianismi e anglismi con la -u finale, con una sintassi scopiazzata dall’italiano ecc. ecc., sarebbe interessante sapere quale beneficio ha portato alla comunità scientifica mondiale: tradotto, vuol dire “chi è che lo cita nel mondo”? Se non ha lo scopo di essere citato nel mondo, allora è solo un lavoro in sardo, perché lo scopo di ogni pubblicazione scientifica è quello di partecipare a un dibattito il più ampio possibile, e oggettivamente oggi non lo si può fare in sardo (e sempre di meno lo si può fare in italiano). Insomma, riferendosi a quel lavoro lei non dimostra niente: non può neppure dimostrare che abbia fatto del bene al sardo.
Quando lei fa questi discorsi, secondo me li fa con enorme superficialità e anche presunzione, e fra l’altro è pure parte in causa, perché prende finanziamenti dalla Regione per trasmissioni in sardo, come lei stesso ha scritto onestamente da altre parti. A me il discorso di Mastino è sembrato serio, anche perché alla fine si dice disposto a rinunciare ai fondi della Regione, se questo significa dover fare compromessi per ciò che riguarda la dignità scientifica della sua Università. Non dice poi che il sardo non esiste (dice che lo parla): dice che al momento è velleitario voler parlare di tutto in sardo. Non so se lei abbia fatto studi classici: crede che il latino abbia creato dall’oggi al domino una terminologia filosofica? Ha un’idea sia pure vaga di cosa voglia dire produrre la terminologia in un certo settore (mettiamo la chimica) in una lingua che ne è priva? Crede che si possa dire “sa molecola”, “su bariu”, “su plutoniu”, “su stronziu radiattivu” ecc., prendendo tutto dall’italiano e massacrando il sardo?
La invito quindi ad approfondire, a leggere meglio e a cercare di capire il senso delle parole altrui, perché altrimenti è solo ideologia.
Fosse ideologia, caro Alessandro, ne saremmo felici. L’ideologia è una cosa nobile. E’ solo demagogia e varie altre cose con la desinza in “ia”.
Certo, le pubblicazioni scientifiche internazionali si fanno in inglese o al limite in tedesco (per quanto riguarda la chimica)… in altri ambienti va bene anche lo spagnolo, che a livello mondiale è molto diffuso. Anche lo scrivere letteratura scientifica in italiano è inutile, ergo insegnare la scienza in italiano è inutile e se a Sassari fossero coerenti insegnerebbero tutte le materie in inglese. Ci sono tanti libri di divulgazione scientifica in italiano che non cita nessuno, infatti la divulgazione e il suo peso internazionale all’interno della comunità scientifica sono cose diverse. La divulgazione serve per fare avvicinare le persone alla scienza spiegando loro, in termini semplificati, quello che la scienza sa già.
Produrre una terminologia scientifica in una lingua che ne è priva è una cosa normalissima, lo fanno tutte le lingue, anche l’italiano quando prende i termini in inglese e li italianizza.
Signor Casu,
Mamma Regione ordina, Radio Press (come tutte le altre radio) va e fa. Fuor di metafora: ma cosa vuol dire che io non posso esprimere il mio parere su quello che sta succedendo solo perché Radio Press prende i soldi (pochi) dalla Regione per la lingua sarda!? Radio Press (che non è mia, io sono un dipendente) partecipa ai bandi e li vince, in maniera trasparente. E li ha vinti anche quando le indicazioni della Regione erano di fare trasmissioni sulle tradizioni sarde e non sulla contemporaneità! Noi i bandi li vinciamo qualunque sia l’indicazione della Regione perché siamo bravi (chiusa la parentesi).
Mastino dice che, se si parla in sardo di contemporaneità e non di tradizioni, si crea un senso di “straniamento”. Io no sono per niente d’accordo e dico che in sardo si può parlare di tutto, e che in questo modo anzi la lingua viene tutelata. Questi sono i due termini del discorso, non altri. Il sardo è una lingua oppure no? Se è una lingua ho ragione io (si fa per dire), altrimenti non è una lingua, e ha ragione Mastino.
Lasci perdere poi la questione del libro che ho citato: l’ho citato solo per dimostrare che petrolio in sardo si può dire benissimo, non certo perché è un testo cardine della fisica mondiale (anche perché non lo voleva di certo essere).
Signor Biolchini,
visto che facciamo a non capirci, le faccio una domanda semplice semplice, ma che porta il problema alla radice: la prego solo, se sarà così gentile da darmi un altro po’ di importanza, di rispondermi con sincerità e senza eludere.
Facciamo che lei abbia dei figli, e possa scegliere tra una scuola monolingue italiana, e una in cui si insegna in sardo la matematica, la storia, la chimica. Si usa cioè il sardo come lingua veicolare, almeno per alcune discipline fondamentali. Lei quale scuola sceglie? La domanda è rivolta all’oggi, a quello che abbiamo a disposizione, non a un domani auspicabile in cui ognuno vede ciò che vuole. Oggi.
Io scelgo quella monolingue italiana (sperando, questo sì, che certe discipline, quelle scientifiche, un giorno saranno insegnate in inglese, ma so che per il momento è pura utopia). Perché scelgo questa scuola? Perché ho dei figli, ho toccato con mano quanto sia difficile trovare insegnanti ‘tradizionali’ preparati, che si facciano capire dai miei figli, che instaurino un processo di feedback efficiente, che sappiano responsabilmente ciò che fanno. E perché penso che l’italiano servirà loro su un mercato del lavoro più ampio di quello locale. Viceversa, ho difficoltà a considerare il sardo una lingua “normale” in questo campo: dove sono gli insegnanti capaci di fare queste cose? Quanto tempo ci vorrà a formarli? Ci si riuscirà? E quando ci si sarà riusciti, chi vorrà mandare i figli in una scuola che parla il sardo? Quale sarà il vantaggio di questa scelta?
Io penso che lei stia scherzando col fuoco: il rischio è quello di partorire una scuola che formi dei bi-analfabeti in sardo e in italiano, mentre una minoranza che spaccia queste cose come il futuro dei sogni nel frattempo ci si arricchisce! Ha notato che ci sono corsi di formazione in sardo che chiedono tasse di accesso di 6.000 euro! Perché non si rendono pubblici in un database i beneficiari dei finanziamenti dell’ultimo piano triennale? Perché io e lei non facciamo una battaglia comune per queste cose? Se i cattivoni che ci mangiano sono l’Università di Sassari o di Cagliari o di Milano Bicocca, daremo loro addosso; se saranno altri daremo loro addosso.
Io interpreto la protesta di Sassari come una presa di posizione seria che, lasciando perdere la mozione degli affetti, ha un atteggiamento un tantino realistico, mentre gli altri sono tutti d’accordo a dividersi la torta. Una voce fuori dal coro.
A me i professionisti della limba sarda, fuori e dentro l’Università, non mi sono mai piaciuti.
Salute.
Guardi, per mia figlia Emma (quasi quattro anni) sceglierei senza dubbio la scuola bilingue sardo-italiano, senza alcun dubbio! La iscriverei stasera, se ci fosse! E ringrazio le maestre dell’asilo per averle insegnato l’orribile inno della Brigata Sassari “Dimonios”, perché così almeno capisce che c’è un’altra lingua oltre all’italiano. Fosse per me, bilinguismo subito.
Ok, lavoriamo per scoprire chi prende i soldi. Ma non ci saranno grandi sorprese, glielo assicuro.
A presto e grazie.
Io non avrei nessuna remora a far frequentare mio figlio (in una scuola elementare o in una superiore) in una scuola nella quale si insegnassero alcune discipline in italiano e altre in sardo (con una preferenza per il sardo nelle discipline scientifiche, ove la lingua riveste maggiormente una funzione veicolare) a condizione ovviamente che il docente conosca sia la disciplina che il sardo: e sono queste, forse, le condizioni che non sempre è agevole trovare.
Che una scuola bilingue produca bi-analfabeti è una affermazione non suffragata dai fatti: ci sono Stati (penso al Lussemburgo) nei quali alcune lezioni vengono svolte in francese ed altre in tedesco fin dalla seconda classe elementare. E questo vale sia che le lingue abbiano dignità di grandi lingue internazionali sia che si tratti di una lingua minore come il sardo che non si è evoluta in alcuni ambiti scientifici o tecnici.
E’ perciò che una disciplina scientifica (nella quale i vocaboli specifici sono praticamente uguali in tutte le lingue) si presta benissimo a condizione, ripeto, che il docente conosca bene la materia e conosca bene la lingua e si evitino alcune banalizzazioni a cui talvolta si assiste (da evitare, per es. parlando di geometria, il tradurre angolo con corrunconi)
Mancari potzat èssere berus chi sa terminologia bi bolent medas annos (fintzas sèculos) pro dda bogare a campu in una calesisiat limba, tando deo mi dimando cando mai at a èssere chi su Sardu at a isvilupare una (dda podemus mutire de aici) “terminologia arta” cosa sua si is Sardos no inghitzant a chistionare de calesisiat cosa in Limba Sarda? S’ùnica manera chi, a pàrrere miu, podet agiudare su Sardu a tènnere unu registru artu est a allegare in Sardu de onni cosa, a manera de favorèssere sa formatzione de is paràulas chi serbint in cada contestu. Deo naro: a cumentzare dae is varios setores issientìfigos. Si poi, caluncuna de cussas paràulas at a èssere unu “calco” de una limba istràngia (fintzas s’Italianu) it’est su problema? Tue fortzis ti pensas chi s’Italianu o s’Ingresu (pro nde nàrrere petzi duas) siant limbas puras chi non tenent peruna contaminatzione me is faeddos suos? Creo chi mancu tue ti ddu pensas unu isciollòriu de aici. Duncas sa mègius cosa est a allegare in Sardu, e fintzas a fàghere in Sardu cursos de (po nai) informàtica o matemàtica o fìsica.
In s’assòtziu nostru zai la tenimus sa terminolozia arta e coniamus noulozismos onzi die, est petzi chistione de boluntade.
Molecola, bario, stronzio plutonio radioattivo sono tutte parole straniere che hanno massacrato l’italiano, quello bello e puro, come lo parlavano i nostri nonni (?).
No seriamente, Alessandro Casu, ma as idea de ite est e comente naschit sa terminologia scientifica?
Pro ite totu sas àteras limbas (fintzas s’inglesu e s’italianu) podent bardanare su latinu e su gregu, e su sardu nono?
Amedeu Avogadro, piemontesu chi at gherradu contras su Regnu de Sardigna, e duncas non si cheriat sardu :D, (b’at perdidu su postu in s’universidade de Turinu pro deghe annos, pro custu), in su 1811 at iscritu su
“Essai d’une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires des corps, et les proportions selon lesquelles elles entrent dans ces combinaisons”
ue b’est s’ipòtesi famada (posca diventada lege chimica). In custu iscritu est istada impreada pro sa prima borta sa paràula molècula in su sentidu scientìficu chi li damus oe, pigada dae su latinu molecula, chi est su menguante de mole “massa”, e chi duncas beniat usadu in su sentidu de massa minoredda, massighedda.
Dae su frantzesu est colada in totu sas àteras limbas, e duncas, si est paràula istràngia pro su sardu, lu est fintzas pro s’italianu.
Ma pro me no est istràngia, ca
molècula (pl. molèculas) = sa parte chimica prus pitica de una sustantzia, formada dae unu o prus atomos, chi podent èsser de sa matessi casta (matèria simpre) o de casta diferente (matèria cumposta).
faghet parte de su lessicu sardu e totu. Dae cando? Dae como in susu, ca la so usande deo.
Comentesisiat, deo faeddo fintzas de sa mannària de s’Universu e de sos isteddos in sardu:
http://fp40.wordpress.com/2010/11/04/sa-mannaria-de-suniversu-parte-i/
http://fp40.wordpress.com/2011/05/21/sa-chintorgia-alnitak-alnilam-mintaka/
E che non cheret, crepet.
S’impact factor, pro curretesa de informatzione, est unu metru pro mesurare s’influèntzia de un’articulu tecnicu-scientificu iscritu pro sos chi traballant in unu campu pretzisu, non pro balutare un’opera de divulgatzione (pro cantu scientìfica).
E “Sa chistione mundiali de s’Energhia” est un’opera de divulgatzione, duncas ses impreande su metru isballadu. Ca est normale chi tengiat impact factor pari a zero, gasi comente est zero su de “Brief History of Time”, de Hawkings (bortadu in italianu comente “Dal Big Bang ai Buchi Neri”) e de totu sos libros de divulgatzione, chi sient iscritos in italianu, in inglesu e peri in sardu.
Non b’at mancu de nàrrer chi cuncordo in totu su chi narat Biolchini.
@alessandro casu: il libro di PG Mura non è una pubblicazione scientifica, non ha passato un iter di peer review e a mio avviso non ha pretesa alcuna di essere citato in contesti scientifici; si tratta sempicemente di un dignitoso lavoro divulgativo che la Cuec ha avuto il coraggio di pubblicare nel 1996.
In quanto testo divulgativo fa leva su strumenti di comunicazione (lingua compresa) utili a avvicinare e interessare i lettori.
Sinceramente io lo vedo come lo sforzo di un docente che ha sentito il desiderio di comunicare in sardo una materia di cui è padrone (e per la quale ha scritto pubblicazioni scientifiche e libri di testo, nonché, per due volte, in Giunte di diverso colore, è stato incaricato di redigere il Piano Energetico Regionale) ma non di partecipare al dibattito scientifico internazionale.
Secondo me pur non avendo “lo scopo di essere citato nel mondo” non è “solo un lavoro in sardo”.
Non entro nel merito del valore di questo libro per il sardo perché non sono in grado di affrontare questo genere di ragionamenti. Ma sono certo che il dibattito acceso a suo tempo (e ora) dal volume di Mura (come pure del post di Vito Biolchini) non è destinato a esaurirsi qui.
E’ vero lo avevo notato anch’io che uno dei temi per i quali più ci si accapiglia è quello della lingua sarda. Con posizioni al limite del fanatismo. Invece ricordo con piacere due miei amici, fratelli, laureandi in matematica che parlavano in sardo: s’ipotenusa…, sa cotangenti, is frattalis….
Ci sono cose che capisco e altre che capisco meno. Questa della lingua sarda ammetto che è una di quelle che capisco poco, per cui la mia opinione vale quanto quella di una qualunque persona intervistata per strada da Radio Press sull’argomento.
Detto questo, sono sardo e cittadino italiano e (anche se probabilmente non sarei in grado di parlare di fisica, ma tanto non ero capace neppure in italiano) “sardoparlante”, nella variante del campidanese di Sanluri con qualche accento cagliaritano.
Detto questo mi domando: la lingua sarda serve per unire o per dividere? Sono d’accordo per la cura delle radici, ma oggi è più importante che tutti parlino in sardo o che tutti conoscano l’inglese? Posto che non sono alternativi e che possono essere studiati in contemporanea. E soprattutto, il sardo o lo si apprende a scuola, fin dalle elementari, almeno in forma scritta (quella sì, unica, se no non si capisce più “babbo con figlio”!), altrimenti inutilizzo pubblico e ordinario sembrerebbe una forzatura, almeno io così lo sentirei nella quotidianità, dove italiano e sardo si alternano senza soluzione di continuità.
Ricordo che una lingua comune mondiale crea l’invidia degli dei, tant’è che la moltitudine delle lingue fu una punizione divina, non un premio…
Ripeto, la mia è una posizione da ignorante sul tema, pronto a cambiarla e a farmi convincere del contrario. Ma, al momento, per me una lingua serve per comunicare e lo sforzo dovrebbe essere diretto a comunicare con quante più persone possibile al mondo.
Ottimo pezzo e grazie per la notizia Vito!
Poi Mastino mi deve spiegare perchè il sardo non è una lingua.
Io ho dato l’esame di Diritto del Lavoro in sardo, nella variante che volevo, con il Prof. Loy già 2 anni fa grazie all’Università di Cagliari.
E’ ovvio che Mastino dica che la lingua sarda non esiste, non la conosce, non la parla e quindi non ha proprietà di linguaggio, come tanti sardi che non sono più abituati a parlare di qualsiasi cosa nella loro lingua, e mi riferisco ai sardi di città ovviamente, solo che lui è il Rettore di una facoltà che vuole usare i soldi dei contribuenti destinati al sardo e agli studi che dovrebbero essere condotti proprio per risolvere i problemi che lui stesso si pone. Site voi che dovete trovare la oluzione. I finanziamenti le prendete per quello..o per cosa? Per insegnare “Filosofia morale della Sardegna” come avevate fatto sinora???! Nei paesi, specie dell’interno la lingua si usa eccome e per esprimere qualsiasi cosa. Vuole sapere il Signor Casu o il Prof Mastinu come si dice Plutonio nelle altre lingue? In tedesco Plutonium, in inglese plutonium, in francese plutonium in spagnolo plutonio, in italiano plutonio ognuno col suo accento ovviamente. Come si vede si può tenere il nome scentifico, oppure come hanno fatto “italiani” e spagnoli è diventato plutonio. Bèh ci vuole molto…sono o non sono loro i professori, e così è per tutti i termini o nomi scientifici. Ma glielo debbo spiegare io che sono a semplicemente andata a verificare sul traduttore di google?! Ma siete proprio limitati. In qualunque lingua si può dire tutto, è assurdo affermare il contrario. Il testo di una tesi scritto in sardo dal sardo può essere tradotto poi in qualsiasi lingua. Ma datevi all’Ippica!!!|
Su problema est chi Mastinu su sardu lu faeddat!
E tanto chi penset si petrozu faghet arrier aberu o si faghet prus arriere unu retore provintziale chi s’irgonza de sa sua matessi cultura e limba.
Custa est una cosa chi mi faghet praghere meda!!! Mi diat èssere pràghidu e me puru a poder tènnere una oportunidade de aici, mancari deo apo fatu ingennieria e fintzas fora de Sardigna.